Attore e regista inglese (Cambridge 1923 - Londra 2014). Come attore si è segnalato in varî film tra i quali: Brighton rock (Lo strangolatore di Brighton, 1948), The magic box (La stupenda conquista, 1951), Escape (La grande fuga, 1962), Ten little indians (1974), The chess players (I giocatori di scacchi, 1977), Jurassik Park (1993). Esordì nella regia con Oh what a lovely war (Oh, che bella guerra!, ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, R. ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura [...] la fine degli anni Sessanta e l'inizio del decennio successivo venne diretta da Joshua Logan in Camelot (1967) e da RichardAttenborough in Oh! what a lovely war (1969). Cominciò a collaborare anche con registi italiani come Elio Petri (Un tranquillo ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Giovanni Grazzini
Pseudonimo dell'attore inglese Krishna Bhanji, nato a Snainton (North Yorkshire) il 31 dicembre 1943 da padre di origine indiana e da madre inglese. Ha debuttato a Londra [...] classico e moderno, quali A midsummer-night's dream, Richard III, Measure for measure, The tempest, Hamlet, nonché nel (Quell'ultimo ponte, 1977), una superproduzione diretta da R. Attenborough, il regista che lo ha diretto poi in Gandhi (1982). ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] che resta del giorno, di James Ivory), dopo l'interpretazione dell'horror Magic (1978; Magic ‒ Magia) di RichardAttenborough, ha ottenuto il grande successo in ruoli di personaggi diabolici, sintetizzabili nell'icona dell'antropofago Hannibal Lecter ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] per la realizzazione delle grandi coproduzioni internazionali. In quegli anni ottennero grande successo il kolossal Gandhi (1982) di RichardAttenborough e due trasposizioni da romanzi di E.M. Forster, A passage to India (1984; Passaggio in India) di ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] film su personaggi del cinema: come Frances (1982, sull'attrice Frances Farmer) di Graeme Clifford, Chaplin (1992; Charlot) di RichardAttenborough o Ed Wood (1994) di Tim Burton. Al di là delle varie combinazioni tra generi, va però ricordato come ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] di Balaklava), entrambi di Tony Richardson, e in Oh! what a lovely war (1969; Oh, che bella guerra!) di RichardAttenborough. Nel 1974 Resnais gli offrì di interpretare una sorta di Prospero moderno in Providence, in cui G. mescolò con sorniona ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] svizzero Alain Tanner, mentre fu poi il giu-dice Broomfield nel kolossal epico-biografico Gandhi (1982), diretto da RichardAttenborough. Negli anni Ottanta fu attivo per lo più in produzioni televisive, ma si segnalò nuovamente con il ruolo dell ...
Leggi Tutto
Day-Lewis, Daniel (propr. Daniel Michael Blake)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Londra il 29 aprile 1957. Legato alla grande scuola teatrale inglese ma allo stesso [...] il suo ritorno al cinema, reso ancor più stimolante dall'opportunità di lavorare prima con Ben Kingsley in Gandhi (1982) di RichardAttenborough e poi con il grande Laurence Olivier in The Bounty (1984; Il Bounty) di Roger Donaldson. Ma è stato solo ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] L'ultimo imperatore) di Bernardo Bertolucci, che ne ha vinti nove in quella del 1987; e due film biografici: Gandhi di RichardAttenborough, che ne ha ottenuti otto nell'edizione del 1982 e Amadeus di Forman che ne ha ricevuti otto in quella del 1984 ...
Leggi Tutto