Regista cinematografico statunitense (n. Filadelfia, Pennsylvania, 1932). Laureato in psicologia, si dedicò dapprima alla musica e a regie televisive. Trasferitosi in Inghilterra (1954), esordì nella regia cinematografica con It's trad, dad! (1962), segnalandosi presto con due film interpretati dai Beatles (A hard day's night, Tutti per uno, 1964; Help!, 1965), che descrivevano con notevole libertà ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] esclusivi della conoscenza, in Zardoz (1974) di John Boorman, o nel ruolo leggendario di Robin Hood ben disegnato da RichardLester, nel 1976, in Robin and Marian (Robin e Marian), accanto a Audrey Hepburn. Privilegiando da un certo momento in ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] Patrick Garland, dal dramma di H. Ibsen. Un ruolo atipico fu quello nel fantapolitico Juggernaut (1974) di RichardLester, mentre più convenzionale appare la parte di Yishāq Rabīn nel film televisivo di ricostruzione giornalistica Victory at Entebbe ...
Leggi Tutto
Dunaway, Faye (propr. Dorothy Faye)
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bascom (Florida) il 14 gennaio 1941. Interprete dotata di indubbio talento, di forte temperamento e di [...] The three musketeers (1974; I tre moschettieri) e The four musketeers (1975; Milady ‒ I quattro moschettieri), entrambi di RichardLester, nei quali la D. è la perfida Milady; The towering inferno (1974; L'inferno di cristallo) di John Guillermin ...
Leggi Tutto
Bisset, Jacqueline (propr. Fraser Bisset, Winifred Jacqueline)
Simona Pellino
Attrice cinematografica inglese, nata a Weybridge (Surrey) il 13 settembre 1944 da madre francese. I lineamenti regolari, [...] . Dopo aver intrapreso la professione di fotomodella, studiando nello stesso tempo recitazione, esordì come attrice nella commedia di RichardLester, The knack (1965; Non tutti ce l'hanno), e l'anno seguente lavorò con Roman Polanski che le ...
Leggi Tutto
Christie, Julie
Silvia Colombo
Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] ; Via dalla pazza folla), la C. partì per gli Stati Uniti per interpretare la commedia so- fisticata Petulia (1968) di RichardLester. A fianco di Warren Beatty (cui fu legata per qualche tempo) recitò in Mc Cabe and Mrs. Miller (1971; I compari ...
Leggi Tutto
VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] mettono al centro l’aspetto performativo. Negli anni Sessanta anche i cosiddetti rock movies, a cominciare dai lungometraggi realizzati da RichardLester con i Beatles (A hard day’s night, 1964, o Help!, 1965) e proseguendo con opere rock come Tommy ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] risvolti del Free Cinema (per es., alcuni film di Karel Reisz o di RichardLester) o grazie, perché no, alle avventure cinematografiche dei Beatles diretti da Lester o più tardi dei Monty Python.
La commedia hollywoodiana: sviluppi e trasformazioni ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] del perbenismo dominante nella società britannica furono spesso premiate (nel 1965 The knack, Non tutti ce l'hanno, di RichardLester, e nel 1969 If…, 1968, Se…, di Lindsay Anderson) insieme alla nuova generazione di attori inglesi interpreti della ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] , da Karel Reisz nei toni sporchi, opachi, brumosi di Saturday night, Sunday morning (1960; Sabato sera, domenica mattina), e da RichardLester nei giochi astratti del primo film con i Beatles (A hard day's night, 1964, Tutti per uno).
Dagli anni ...
Leggi Tutto