Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. La sua vasta produzione abbraccia diversi ambiti musicali, passando dal poema sinfonico al teatro strumentale.
Vita
Figlio d'un valente cornista della cappella di corte ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Richard (XXXII, p. 838)
Musicista tedesco, morto a Garmisch l'8 settembre 1949.
Bibl.: E. Müller von Asow, R. S.: tematisches Verzeichnis, Vienna 1948; K. Pfister, R. S.: Weg, Gestalt, Denkmal, [...] Vienna 1949; C. Rostand, R. S., Parigi 1949; F. Trenner, R.S.: Dokumente seines Lebens und Schaffens, Monaco 1954; E. Krause, R. S., Lipsia 1956; O. Erhardt, R. S., Milano 1957 ...
Leggi Tutto
Strauss, Johann junior
Luisa Curinga
Nel regno del valzer, sulle sponde del Danubio
Compositore e direttore d’orchestra viennese del 19° secolo, Johann Strauss figlio, noto come il re del valzer, vede [...] la strumentazione e la ricerca timbrica si rivelano tra le più originali del 19° secolo, tanto che Strauss figlio fu molto apprezzato da compositori quali Wagner, Brahms nonché RichardStrauss, che lo definì «il più amabile dispensatore di gioia». ...
Leggi Tutto
BELGIO
Anna Maria RATTI
Henry PRUNIERES
Carlo ERRERA
M. A. LEFEVRE
*
Nicola DE GREGORIO
Luigi GRAMATICA
Mario BERTI Carlo DE ANGELIS
F. L. GANSHOF
Carlo BATTISTI
Mario Tortonese
Auguste Vermeylen
Jules [...] andava regolarmente al teatro de la Monnaie, prima della guerra, col celebre tenore belga Van Dyck, indimenticabile Sigfrido. RichardStrauss vi diresse, egli stesso, Salomé e Elektra; Pelléas et Melisande di Debussy, Ariane et Barbe-Bleue di Dukas ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] , R. Tenschert. Dopo la costruzione del Festspielhaus Salisburgo è particolarmente frequentata nella stagione estiva; Mozart e RichardStrauss ne sono i nomi dominanti.
Istituti di cultura. - Oltre a una Studienbibliothek con circa 150.000 ...
Leggi Tutto
JONES, Richard
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] Giacomo Puccini), il Festival di Glyndebourne (Flight di Jonathan Dove, Macbeth e Falstaff di Giuseppe Verdi, Der Rosenkavalier di RichardStrauss) e la Welsh National Opera (La dama di picche di Pëtr I. Čajkovskij, Die Meistersinger von Nürnberg di ...
Leggi Tutto
McVICAR, David
Elvio Giudici
Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] rake’s progress di Igor Stravinskij, Madama Butterfly di Giacomo Puccini, La traviata di Giuseppe Verdi, Der Rosenkavalier di RichardStrauss), quindi all’English National Opera dal 1998 con Manon di Jules Massenet (e poi con The turn of the screw ...
Leggi Tutto
PAPPANO, Sir Antonio (detto Tony)
Francesco Antonioni
Direttore d’orchestra e pianista inglese, naturalizzato statunitense, nato a Epping (Londra) il 30 dicembre 1959 da genitori italiani. La sua direzione [...] Gloria; Giuseppe Verdi: Don Carlos, Trovatore, Requiem; Wagner: L’anello del Nibelungo, Tristano e Isotta; Massenet: Werther, Manon; RichardStrauss: Vier Letzte Lieder e scene d’opera. Con l’Accademia nazionale di Santa Cecilia ha inciso musiche di ...
Leggi Tutto
KARAJAN, Herbert von
Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] di gusto raffinato e moderno, K. ha ottenuto successi ugualmente vivi sia come direttore teatrale (particolarmente in rappresentazioni di opere di Mozart, di Wagner e di RichardStrauss), sia come direttore sinfonico. Ha inciso molti dischi. ...
Leggi Tutto
BÖHM, Karl
Direttore d'orchestra, nato a Graz il 28 agosto 1894. Studiò nella sua città e poi a Vienna sotto la guida di Eusebius Mandyczewski. Nel 1921 fu chiamato da Bruno Walter al Teatro Nazionale [...] al 1945. A Dresda curò, fra l'altro, le prime esecuzioni delle opere Die schweigsame Frau (1935) e Daphne (1938) di RichardStrauss. al Teatro San Carlo di Napoli e nel 1950-1953 al Colon di Buenos Aires. Ricostruito il Teatro dell'Opera di Vienna ...
Leggi Tutto
battiatesco
agg. Di Franco Battiato, cantautore, musicista e regista; relativo al suo stile, alle sue opere e alle sue idee. ♦ [Giuni Russo] Torna alla carica con un album veramente curioso. Si comincia con «Abbronzate dai miraggi» dove su...