• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
vocabolario
602 risultati
Tutti i risultati
Biografie [239]
Storia [179]
Religioni [49]
Arti visive [37]
Letteratura [31]
Diritto [21]
Geografia [14]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [11]

Richelieu, Armand-Jean

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Richelieu, Armand-Jean Dino Carpanetto Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] l’unità, e attuò una spregiudicata politica estera per rafforzare il suo paese L’ascesa Nato a Parigi nel 1585, Richelieu scelse da giovane la carriera ecclesiastica allo scopo di salvare il patrimonio della famiglia. Consacrato vescovo di Luçon nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Goulier, Charles-Moyse

Enciclopedia on line

Ufficiale e geodeta (Richelieu 1818 - Parigi 1891), prof. di geodesia e topografia a Metz (1845-75) e a Fontainebleau. Rinnovò il servizio topografico dell'esercito francese. Al G. sono dovuti un tipo [...] di telemetro e altri apparecchi geodetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – RICHELIEU – GEODESIA – PARIGI – METZ

Morandière, Romain Bricheteau de la

Enciclopedia on line

Ingegnere (Richelieu 1809 - Parigi 1875). Progettò e costruì la ferrovia Tours-Orléans, il ponte di Montluis sulla Loira (1843), le importanti opere d'arte della linea Tours-Poitiers; diresse i lavori [...] di molte altre linee, per le quali progettò ponti e viadotti, che sono restati un modello nel loro genere. Dal 1864 prof. all'École des ponts et chaussées, dal 1871 ispettore generale di ponti e strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHELIEU – PARIGI

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de

Enciclopedia on line

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] duca d'Orléans (v.); altre sono oggi a Versailles e al museo di Berlino. Andò dispersa la collezione di ritratti. Ricamo Richelieu. - Ricamo a intaglio che si distingue dagli altri per le barrette di fondo che, invece di essere lisce, sono ornate con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I – ANNA D'AUSTRIA – STATI GENERALI – CASA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de (2)
Mostra Tutti

Richelieu, François IV Du Plessis sieur de

Enciclopedia on line

Uomo d'armi (Richelieu, Indre-et-Loire, 1548 - Gonesse 1590) figlio di Louis Du Plessis e nipote di François III. Paggio di Carlo IX, fu richiamato a Richelieu dalla madre Françoise de Rochechouart per [...] vendicare l'assassinio del fratello, il primogenito Louis; e uccise in un'imboscata il colpevole di quel delitto, Mausson. Rifugiatosi poi in Inghilterra e in Germania, raggiunse in Polonia il re Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ENRICO III – ENRICO IV – CARDINALE – CARLO IX

Aiguillon, Emmanuel-Armand de Vignerot du Plessis-Richelieu duca d'

Enciclopedia on line

Aiguillon, Emmanuel-Armand de Vignerot du Plessis-Richelieu duca d' Statista francese (1720-1788), figlio di Armand-Louis, prese parte alla guerra di successione d'Austria; governatore della Bretagna dal 1753 al 1768, dovette sostenere un aspro urto con la nobiltà locale e il Parlamento di Rennes. Protetto dalla Dubarry, intrigò contro il duca di Choiseul ed entrò (1770) nel gabinetto Maupeou come ministro degli Esteri, poi della Guerra. Cadde in disgrazia all'avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – LUIGI XVI – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aiguillon, Emmanuel-Armand de Vignerot du Plessis-Richelieu duca d' (2)
Mostra Tutti

Richelieu, Alphonse-Louis Du Plessis de

Enciclopedia on line

Richelieu, Alphonse-Louis Du Plessis de Ecclesiastico e uomo politico francese (Parigi 1582 o 1585 - Lione 1653), figlio di François IV e fratello del celebre cardinale Armand-Jean, fu fatto (1595) vescovo di Luçon da Enrico IV; dimessosi (1605), si fece certosino; abbandonò il chiostro (1620) solo per accettare, per volontà del fratello, l'arcivescovado di Aix, poi (1629) quello di Lione. Cardinale (1629), grande elemosiniere di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVADO – SANTA SEDE – ENRICO IV – CARDINALE – VESCOVO

RICHELIEU, Louis-François-Armand du Plessis, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Louis-François-Armand du Plessis, duca di Carlo Morandi Unico figlio di Armand-Jean de Vignerot (che aveva sostituito al suo cognome il cognome Du Plessis del prozio, il cardinale di Richelieu) [...] e di Anna Margherita d'Acigné. Nacque il 13 marzo 1696 a Parigi e vi morì l'8 agosto 1788. Quando, nel 1710, fece il suo ingresso a corte, la Maintenon scrisse al padre che mai le era accaduto di vedere ... Leggi Tutto

Richelieu, Louis-François-Armand de Vignerot Du Plessis duca di

Enciclopedia on line

Richelieu, Louis-François-Armand de Vignerot Du Plessis duca di Generale (Parigi 1696 - ivi 1788). Uscito dalla Bastiglia, dopo 14 mesi di detenzione per le sue eccessive attenzioni nei confronti della duchessa di Borgogna, partecipò all'assedio di Friburgo (1713). Riprese la sua vita avventurosa, e poi combatté con valore nelle campagne del 1733-34 e nella guerra per la successione d'Austria, meritandosi il bastone di maresciallo di Francia (1748). Scoppiata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – BASTIGLIA – HANNOVER – BORGOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richelieu, Louis-François-Armand de Vignerot Du Plessis duca di (1)
Mostra Tutti

Richelieu, Armand-Emmanuel-Sophie-Septimanie Du Plessis duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Parigi 1766 - ivi 1822). Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-François Armand de R., fu conosciuto col titolo di conte di Chinon. Dopo aver assistito all'irruzione della folla parigina nel castello di Versailles (1789), emigrò in Austria, poi in Russia, ove fu al servizio di Caterina II e di Alessandro I, rivelando, come governatore di Odessa (1803) e poi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – ALESSANDRO I – CATERINA II – AUSTRIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richelieu, Armand-Emmanuel-Sophie-Septimanie Du Plessis duca di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
frónda²
fronda2 frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali