RICUPEROdelCALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile delcalore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] di circa 70°, a quella delle materie, per cui asportano una forte percentuale delcalore fornito.
A) Ricuperodelcalore trasmesso attraverso le pareti del laboratorio: si può preriscaldare l'aria comburente, che circola in opportune intercapedini ...
Leggi Tutto
CEMENTO
Cesare Zamboni
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", [...] 'alto camino sovrastante. Questo spazio, occupato dal materiale all'atto della sua carica nel forno, è detto camera di ricuperodelcalore ed ha forma e dimensioni assai diverse. In questa camera il materiale subisce una prima cottura usufruendo dei ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] quali una parte del coke prodotto viene gassificato a gas misto, il quale brucia poi con aria preriscaldata attorno alle storte o alle camere; i prodotti della combustione, prima di andare al camino passano per ricuperatori di calore, nei quali si ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] di quella che corrisponde al salto di temperatura disponibile (T′4 − T′2) perché per la trasmissione delcalore attraverso le pareti delricuperatore occorre una differenza ΔT di temperatura fra il gas e l'aria da riscaldare, differenza che è tanto ...
Leggi Tutto
CALDAIA (dal lat. caldaria; fr. chaudière; sp. caldera; tedesco Kessel; ingl. boiler)
Bruno SETTI
Pietro Enrico BRUNELLI
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si [...] combustione. Ai vantaggi conseguenti a una esaltazione della combustione il preriscaldatore di aria, come mezzo di ricuperodelcalore dei prodotti della combustione, aggiunge nei confronti coll'economizzatore, quello di esser molto meno costoso, pur ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] all'ordine di 1 lumen per watt, e può anche superare questa cifra ove si adottino artifici speciali per il ricuperodelcalore; le spese ausiliarie di ricambio della reticella sono relativamente poca cosa. Sono le lampade cosiddette a fiamma, con ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] questa e poi entrano nella camera inferiore, traversando gli altri strati di massa e uscendo dal basso. Il ricuperodelcalore si compie in un apposito apparecchio a fascio tubolare.
Assorbimento. - Generalmente si compie in due fasi: nella prima ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] riscaldamento a vapore. Alcuni tipi di tali apparecchi (a termo compressione) sono dotati di speciali mezzi per il ricuperodelcalore dei vapori sviluppati dal liquido in ebollizione.
Quando il pomodoro è ridotto nei diversi tipi di concentrato, si ...
Leggi Tutto
COMBUSTIONE (lat. combustio, -ōnis, da comburo "brucio" composto di uro; fr. combustion; sp. combustión; ted. Verbrennung; (ingl. combustion)
Giorgio Roberti
Comunemente si intendono per combustioni [...] debbono uscire a questa temperatura da un forno per acciaio non munito di dispositivi per il ricuperodelcalore; la quantità di calore utilizzata in tale forno è quella che i prodotti della combustione abbandonano quando la loro temperatura ...
Leggi Tutto
COKE (X, p. 706)
Gerolamo ZUCCHI
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A [...] distillando, in speciali colonne, le acque ammoniacali prodotte nella circolazione di raffreddamento del bariletto.
Ricuperodelcalore dal coke sfornato. - Questo ricupero è oggetto di grande attenzione per il suo notevole valore economico. Per ora ...
Leggi Tutto
recupero
recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva la scomparsa, la perdita, la distruzione:...
recuperatore
recuperatóre (o ricuperatóre) s. m. [dal lat. recuperator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi recupera o è addetto al recupero di qualche cosa: un commercialista specializzato come r. di crediti. In marina, chi esegue le operazioni di...