Rieti Comune del Lazio (206,46 km2 con 47.149 ab. nel 2019, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, ai piedi di una serie di colline. La conca è dominata a NE dal gruppo del Terminillo. Il ...
Leggi Tutto
RIETI (v. vol. VI, p. 687). - La pianta del centro antico è un esempio di sopravvivenza urbanistica: al foro, localizzato sotto Piazza Vittorio Emanuele, all'incrocio del cardo [...] ., n.s. X, LXV, 1956, pp. 449-454; A. Sacchetti Sassetti, Guida illustrata di Rieti, Rieti 1965; M. Torelli, Un nuovo cursus honorum senatorio da Trebula Mutuesca, in MEFRA, LXXXI ... ...
Leggi Tutto
RIETI (Reate). - Antico centro sabino su un'altura (m 400) all'angolo S-E di una conca ferace. Nel 205 contribuì ai rifornimenti di Scipione, fu prefettura fino ad Augusto, poi [...] in Röm. Mitt., XXIV, 1909, p. 208-231; Not. Sc., 1927, p. 284; F. Palmegiani, Rieti e la regione sabina, Roma 1932. (G. Cressedi) Museo. - Il primo nucleo della raccolta fu riunito ... ...
Leggi Tutto
Rièti, Vittorio. - Musicista ( Alessandria d'Egitto 1898 - New York 1994), cittadino statunitense dal 1944. Studiò con O. Respighi . Dal 1940 residente negli USA, dove ha diretto il dipartimento di composizione del Chicago music college; dal 1960 insegnante al New York college of music. Compositore ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio. - Musicista, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori italiani, il 28 gennaio 1898. Virtualmente autodidatta in fatto di composizione, fu per il pianoforte alla scuola di G. Frugatta. Dopo lunga permanenza in Italia, dimora oggi all'estero, e specialmente negli Stati Uniti. La ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia ebraica; [...] la collaborazione con i Ballets russes, che tra il 1925 e il 1929 aveva comportato per Rieti svariati impegni più o meno importanti. Nello stesso periodo, e poi ancora fino al 1939 ... ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto). - Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del [...] of the Italian schools of painting, VIII, The Hague 1927, pp. 385 s. n. 1; F. Palmegiani, Rieti e la regione sabina, Roma 1932, pp. 272 s., fig. p. 274; Opere d'arte in Sabina dall ... ...
Leggi Tutto
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] nipote non di Mosè di Gaio-Isacco, ma di un maestro Dattilo. Angelo di maestro Dattilo da Rieti nel 1460 fu socio di maestro Leone figlio del medico maestro Mosè di Gaio. Sempre a ... ...
Leggi Tutto
MOSÈ (Mosheh) da Rieti. - Poeta ebreo, nato a Rieti nel 1388, vissuto poi a Perugia, a Narni, e finalmente a Roma, dove fu rabbino della comunità ebraica e medico [...] 1601), da Samuel da Castelnuovo (ivi 1609); altre traduzioni sono inedite. M. da Rieti scrisse anche, in italiano, un trattato di filosofia religiosa (manoscritto a Leida) e in ... ...
Leggi Tutto
Illuminato da Rieti. - Uno degli antichi discepoli di s. Francesco, collocato da D. (insieme con Agostino di Assisi, v.) accanto a s. Bonaventura nel cielo del Sole, primo tra gli [...] nominati nella seconda ghirlanda dei dottori e mistici (Pd XII 130-132). Detto da Rieti e " de Arce " (nato nel 1190 c., probabilmente a Rocca Antica o a Rocca Sinibalda, villaggi ... ...
Leggi Tutto
reatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio reatino, e come s. m. il Reatino; la popolazione reatino, e come ...
rietino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.