Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] di differenti proprietà ottiche. Si chiama riflessività la capacità di una superficie di dar luogo al fenomeno della riflessione.
Per ovvia estensione dal campo delle radiazioni visibili ad altri campi dello spettro elettromagnetico, si parla di r ...
Leggi Tutto
RIFLESSIONE
Edoardo Amaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] della luce, e spesso anche dal suo colore. Il solo caso in cui non vi è perdita di luce nella riflessione è quello della riflessione totale (v. rifrazione e dispersione). La parte di luce incidente che non viene riflessa, in parte attraversa il corpo ...
Leggi Tutto
riflessioneriflessione termine mutuato dall’ottica, in cui la riflessione su uno specchio piano determina una simmetria. In geometria è sinonimo di simmetria, di cui si specifica il particolare tipo [...] a seconda dello spazio ambiente:
• sulla retta, fissato un punto O, associa a ogni punto il suo simmetrico P′, rispetto a O;
• nel piano, fissata una retta a, associa a ogni punto il suo simmetrico P′, ...
Leggi Tutto
spettro di riflessione
Paolo Paolicchi
La luce che colpisce una superficie può essere riflessa, assorbita o trasmessa. In particolare la superficie di un corpo planetario riceve la luce solare e la [...] casi la superficie riflette con efficienza diversa la luce di diverse lunghezze d’onda, e lo spettro di riflessione risultante è differente – anche in misura significativa – da quello solare. Lo studio dello spettro nel visibile (integrato anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] le loro tesi, spesso assai distanti le une dalle altre: un dato che testimonia l’estrema ricchezza e complessità della riflessione politica nel basso Medioevo, al di là dei rigidi schematismi con cui talora la si è ricostruita, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] noi avremo salvato un’altra e più cara indipendenza. Quella del bene!»14.
Datano agli anni Venti le prime riflessioni sul cinema di padre Agostino Gemelli, tra cui due saggi, Le cause psicologiche dell’interesse nelle proiezioni cinematografiche15 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La riflessione sulle arti meccaniche
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel [...] corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica vengono ampiamente svilite, giungendo alla separazione di scienza e tecnica come certo e probabile, in età ellenistica viene introdotta la distinzione ...
Leggi Tutto
Ambito della riflessione socio-politica sviluppatosi in relazione alle esigenze di tutela e promozione della vita presente e delle generazioni future; viene costantemente sollecitata dal dibattito pubblico [...] sulle questioni bioetiche emergenti dalle istanze poste dalla libertà di ricerca scientifica e dal progresso tecnologico. Nella pratica si configura come momento istituzionale di confronto politico e di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] semantica, in quanto esso indica tanto le res gestae (gli «eventi»), quanto l’historia rerum gestarum (il «racconto degli eventi»). Anche nella riflessione sulla s. sono due le connotazioni del termine, che può essere inteso come filosofia della s ...
Leggi Tutto
ENTIMEMA (dal gr. ἐνϑύμημα "riflessione")
Nome dato da Aristotele al sillogismo retorico, deducente "da verosimiglianze o da segni" (ἐξ εἰκότων καὶ σημείων), e cioè argomentante da premesse non del tutto [...] certe o nei loro dati di fatto o nelle loro connessioni logiche. Fondamentale nella retorica, l'entimema aveva con ciò scarso valore nella vera dimostrazione apodittica. Più tardi (il nuovo significato ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...