Rifondazionecomunista, Partito della (PRC) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa della minoranza del PCI che si era opposta [...] dell’ala favorevole al dialogo con le forze di governo, che diede vita al Partito dei comunisti italiani. Di nuovo al governo con il secondo gabinetto Prodi nel 2006, alle elezioni ... ...
Leggi Tutto
Liberazione Giornale politico, organo ufficiale del Partito della rifondazionecomunista. Fondato nel 1991 come settimanale, nel 1995 è stato trasformato in quotidiano. Ha sospeso le pubblicazioni nel dicembre del 2011, a seguito della cancellazione retroattiva del finanziamento pubblico per i ...
Leggi Tutto
Migliore, Gennaro. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1968). Laureato in Fisica e iscritto come pubblicista all’albo dei giornalisti, dopo aver partecipato a lungo a movimenti [...] pacifisti e studenteschi si è iscritto nel 1993 al Partito della rifondazionecomunista di cui è stato funzionario politico e nel 2004 è stato tra i fondatori del Partito della ...
Leggi Tutto
Menapace, Lidia. - Partigiana e donna politica italiana (Novara 1924 - Bolzano 2020). Staffetta partigiana durante la Resistenza con il nome di battaglia [...] pacifista e femminista. Eletta nel 2006 in Senato nelle fila di Rifondazionecomunista, è stata presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sull'uranio impoverito ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185) Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari (l. 25 maggio [...] ), guidato da M. Segni e composto da ''trasversali'' provenienti da aree diverse (DC, Rifondazionecomunista, PSDI, ACLI, Verdi, liberali, MSI, ecc.), che ha proposto tre r. in ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia 1. Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un [...] le ultime a cui partecipa la D.C. e con il P.C.I. indebolito dalla scissione di RifondazioneComunista. All’interno della sinistra, il P.S.I. sopravanza di stretta misura il P.C.I ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo. – Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924. Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più [...] la svolta prospettata da Achille Occhetto, aderendo invece al Partito della Rifondazionecomunista (PRC). Nello stesso anno donò alla Galleria nazionale delle Marche parte ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero. – Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello [...] ; dopo un breve periodo di appartenenza al Partito della rifondazionecomunista, ottenne nel 1994 il tesseramento al Partido comunista de Cuba. L’interesse di Vivarelli per la ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana. – Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911). [...] 2004 accettò la candidatura, come indipendente, alle elezioni europee nelle liste di Rifondazionecomunista, non risultando eletta. Nel 2008 pubblicò il romanzo Vita e morte senza ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] , nell’autunno 1998 precipita con il ritiro della fiducia all’esecutivo da parte di Rifondazionecomunista. Prodi si dimettte e M. D’Alema, leader dal 1998 di un nuovo soggetto ...
Leggi Tutto
rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla rifondazione della città; si ...
rifondatóre s. m. [der. di rifondare] (f. -trice). – 1. Chi compie una rifondazione, anche fig.: i rifondatore della Germania dopo la guerra. 2. (estens.) Denominazione, scherz. o iron., degli appartenenti ...