Controriforma La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, [...] sec. e resa ancor più urgente dal dilagare della Riforma protestante nel 16° sec. (v. fig.). religione 63) volta a fissare il dogma cattolico nei punti in cui il protestantesimo ... ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation). - Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi [...] quei mistici e teologi che, pur volendo rimanere nella Chiesa cattolica, subirono l'influsso della Riforma o manifestarono idee per qualche rispetto affini ai principî fondamentali ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] barnabiti, seguiti poco dopo dai somaschi e dagli oratoriani di Filippo Neri). Le sorti della Riformacattolica non si decidono in I., bensì alla corte di Carlo V, e s’identificano ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda [...] . A masterpiece of science, New York 1996; P. Jones, Federico Borromeo e l'Ambrosiana. Arte e riformacattolica nel XVII secolo a Milano, Milano 1997, pp. 28, 49, 58-60, 80, 82-85 ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo) e da Leona Oscasala. Sulla sua vita sappiamo praticamente [...] Epic, London-New York 1964; A. Stella, Il vescovo di Alba M.G. V. e la riformacattolica, Alba 1966; M.A. Di Cesare, Biblioteca Vidiana, A bibliography of M.G. V., Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola. Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra [...] 1861, pp. 224 s.; A. Bianconi, L’opera delle compagnie del Divino Amore nella riformacattolica, Città di Castello 1914, pp. 123, 128, 132; P. Paschini, La beneficenza in Italia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare. – Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante [...] e religione nell’età dei Borromei, in Storia di Milano, X, L’età della riformacattolica (1559-1630), Milano 1957, pp. 1-352 (in partic. pp. 306 s.); Bastoni, Guglielmo ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina. – Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma [...] , 1995, vol. 13, pp. 243-256; P.M. Jones, Federico Borromeo e l’Ambrosiana. Arte e riformacattolica nel XVII secolo a Milano, Milano 1997, p. 100; A. Malena, L’eresia dei perfetti ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco. – Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna [...] Cronotassi dei vescovi di Treviso (569-1564), Treviso 1969, pp. 139, 142; Documentari sulla riformacattolica pre e post-tridentina a Treviso, 1527-1577, I-X, Treviso 1971-1978, ad ...
Leggi Tutto
Buonarroti, Michelangelo. - Sin dal Cinquecento i primi biografi dell'artista (Caprese 1475 - Roma 1564) misero in evidenza le affinità che si potevano riscontrare tra [...] senso di peccato. È proprio ciò che distingue radicalmente i due: il B., in tempo di Riformacattolica e protestante, sa che la debole volontà umana non basta a vincere non solo il ...
Leggi Tutto
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto ...
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante ...