gregoriana, rifórma Serie di riforme che fra l'11° e il 13° sec. caratterizzarono l'operato dei pontefici romani - soprattutto quello di Gregorio VII, da cui il nome - e che erano tese al ristabilimento dell'integrità morale del clero, all'eliminazione di ingerenze laiche e all'esaltazione della ...
Leggi Tutto
ITALIA. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema [...] tempo necessario a varare le più urgenti riforme, anche istituzionali. In seguito a questi di uno storico edificio di via Gregoriana; il complesso residenziale di Giustiniano ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] di proficuo lavoro: la tumultuosa opera di riforma da esso tentata, distruggendo le basi Sunyol, Introducció a la paleografia musical gregoriana, Montserrat 1925; ed. franc., 1935 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino (o Dauferio) Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età romanica incarnarono [...] Un art dirigé. Réforme grégorienne et iconographie, Paris 1990; L. Speciale, Montecassino e la riformagregoriana. L'Exultet Vat. Barb. lat. 592 (Studi di arte medievale, 3), Roma ...
Leggi Tutto
PARMA Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, venne dedotta [...] , cat., Modena 1984a, pp. 756-834; id., Le origini di Nicolò e la RiformaGregoriana, StArte, 1984b, 51, pp. 95-118; id., La recinzione presbiteriale di Nicolò alla cattedrale ...
Leggi Tutto
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie [...] da Gregorio XIII: il 19 marzo 1583 Zarlino gli illustrò taluni dubbi sulla riformagregoriana del calendario (Casimiri, 1932, pp. 108 s.). Zarlino coltivò uno scambio d’idee ...
Leggi Tutto
Gregòrio VII papa, santo/">santo. - Di nome Ildebrando ( [...] di Gregorio VII. Egli iniziò subito il suo programma di riforma della Chiesa (la "riformagregoriana"), con piena consapevolezza della dignità pontificale. Questi sentimenti ebbero ...
Leggi Tutto
Niccolò da Cusa (o Nicòla Cusano; lat. Nicolaus Cusanus; ted. Nikolaus Chrypffs o Krebs von Cues). - Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, [...] che la correzione del calendario da lui proposta (1436) ebbe influenza sulla riformagregoriana; il suo metodo sperimentale (De staticis experimentis) diede spunti duraturi ai ...
Leggi Tutto
Gregòrio XIII papa. - Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - [...] , appoggiandosi a Filippo II contro gli ugonotti e fomentando l'opposizione cattolica contro la regina Elisabetta. È anche famoso per la riformagregoriana del calendario. ...
Leggi Tutto
Mòrghen, Raffaello. - Storico italiano (Roma [...] di testi, alla storia spirituale del Medioevo, con indagini sul significato della riformagregoriana e delle correnti ereticali. Opere principali: Il tramonto della potenza sveva ...
Leggi Tutto
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto ...
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno bisestile: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, ...