In genere, ogni metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionari sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico sociale esistente solo attraverso [...] movimento sindacale e politico di vari paesi europei.
A partire dalla seconda metà del 20° sec., si definiscono riformisti i partiti socialdemocratici o socialisti che hanno abbandonato l’ideologia marxista e che si propongono quindi non di superare ...
Leggi Tutto
iper-riformismo
s. m. Tendenza eccessiva a promuovere riforme.
• [Matteo] Renzi è Renzi e non ce n’è un altro. Questo è vero. Ma si può anche restare se stessi e modificare il proprio approccio dopo [...] quella del Barcellona l’altra sera. (Mario Ajello, Messaggero, 11 marzo 2017, p. 3, Primo Piano).
- Derivato dal s. m. riformismo con l’aggiunta del prefisso iper-.
- Già attestato nella Stampa del 12 luglio 1977, p. 16, Dall’Estero (Vittorio Zucconi ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] l’ordine costituito, furono indotti, superando le resistenze delle forze più conservatrici, a introdurre una serie di riforme. Il riformismo assunse due diversi indirizzi: uno fu quello messo in atto negli Stati parlamentari liberali, l’altro quello ...
Leggi Tutto
microriformismo
s. m. Riformismo connotato da piccole realizzazioni.
• Per Federico Berruti, sindaco di Savona, la ricetta per favorire lo sviluppo passa invece in primo luogo da regole più semplici, [...] Camere di Commercio ai capitali privati». (Nadia Campini, Repubblica, 11 febbraio 2013, Genova, p. II).
- Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. riformismo.
- Già attestato nella Stampa del 31 agosto 1996, p. 11, Estero (Paolo Passarini). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Dresda 1774 - Costanza 1860). Influenzato, tramite l'ambiente familiare, dal riformismo giuseppino, fu scelto da K. T. Dalberg, arcivescovo di Magonza, come collaboratore nel programma di [...] creazione di un'organizzazione ecclesiastica tedesca, con proprio primate, vagheggiata da Napoleone. Dopo aver tentato di difendere al Congresso di Vienna questo programma nazionalista contro il card. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come [...] sindacale delle aziende. Combatté il fascismo con l'attività politica e gli scritti (Le due politiche: fascismo e riformismo, 1923; La dittatura della borghesia, 1924). Vivace studioso di storia delle dottrine economiche (Le dottrine economiche di F ...
Leggi Tutto
Dibattito in occasione della pubblicazione del volume "Bruno de Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo "a cura di GIUSEPPE AMARI e FULVIA DE FINETTIIntervengono con i Curatori GIULIANO AMATOMASSIMO [...] BRAYMASSIMO DE FELICEGIULIO GIORELLOROMA, L ...
Leggi Tutto
Scrittore di economia (Santa Croce del Sannio 1743 - Napoli 1806); in parte ancora mercantilista, difese però il riformismo nell'Elogio dei Genovesi (1772), e pubblicò poi una Descrizione dello stato antico [...] ed attuale del contado di Molise (1781), in cui auspicava libertà di commercio, abolizione dei monopolî e dei privilegi, equa tassazione basata sull'imposta fondiaria. Riuscì poi a ottenere dal governo ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese (Parigi 1851 - Oger, Épernay, 1925), esponente del Partito radical-socialista, teorico del riformismo sociale di ispirazione solidaristica. Dal 1888 deputato, fu presidente [...] del Consiglio nel 1895-96. Successivamente più volte ministro, presidente della Camera (1902-04) e del senato (1920-23), fu delegato francese alla Società delle Nazioni (1919). Per la sua opera nella redazione ...
Leggi Tutto
L’Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccaniè lieto di invitarla alla Presentazione del volume di Gianluca ScroccuIntervengono con l’autore, Giuliano Amato e Mariuccia SalvatiRoma, 14 giugno 2017Istituto della Enciclopedia ItalianaSala Igea di ...
Leggi Tutto
riformismo
s. m. [der. di riforma]. – Movimento e metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionarî sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico, economico e sociale esistente solo...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...