Fisico (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826). Si occupò prevalentemente di ottica e di astronomia fisica; è noto per la scoperta delle righe spettrali che hanno il suo nome e per le applicazioni che [...] fece alla chimica solare e stellare, nonché per i suoi studî sulla diffrazione. A lui si devono anche la costruzione del grande telescopio riflettore di Tartu, l'invenzione di un eliometro, di un micrometro, e varî perfezionamenti del microscopio. ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] nel campo dell'astrofisica. Nel 1908 l'astronomo americano G. E. Hale osservò che molte righediFraunhofer mostrano allargamenti o fenomeni di polarizzazione che devono essere attribuiti all'azione del campo magnetico solare. Nelle macchie solari si ...
Leggi Tutto
LOCKYER, Sir Joseph Norman
Giorgio Abetti
Astronomo inglese, nato a Rugby il 17 maggio 1836, morto a Sidmouth il 17 agosto 1920. Cominciò la sua carriera in un ufficio governativo nel 1857, dedicando [...] nel suo Recent and Coming Eclipses.
Come W. Huggins, egli si dedicò all'applicazione del principio di Kirchhoff sull'interpretazione delle righediFraunhofer nello spettro solare, e, mentre Huggins studiava lo spettro delle stelle, il L. rivolse ...
Leggi Tutto
HUGGINS, Sir William
Giorgio Abetti
Astronomo inglese, nato a Londra il 7 febbraio 1824, morto ivi il 12 maggio 1910. Si costruì nel 1856 un Osservatorio a Tulse Hill (Londra). Si occupò dapprima degli [...] delle apparenze dei pianeti; giunto a conoscenza della scoperta di Kirchhoff (1859) sull'interpretazione delle righediFraunhofer nello spettro solare, intuì subito la possibilità di applicarla per l'analisi chimica delle stelle. I primi risultati ...
Leggi Tutto
LANGLEY, Samuel Pierpont
Giorgio Abetti
Fisico e astronomo americano, nato a Roxbury, Boston, Mass., il 22 agosto 1834, morto il 27 febbraio 1906. Assistente all'osservatorio di Harvard College, professore [...] ,3 μ. Determinò inoltre col bolometro, in questa regione invisibile dello spettro, più di settecento righe oscure o bande, simili in tutto alle righediFraunhofer. Col bolometro studiò altresì lo spettro lunare per ricavarne la probabile temperatura ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] ad assorbire la radiazione proveniente dagli strati sottostanti, ma, a loro volta, la riemettono. La ragione per cui le righediFraunhofer appaiono oscure è che la radiazione a tali lunghezze d’onda, alle quali l’atmosfera solare è più opaca ...
Leggi Tutto
Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire [...] ) dei due principî della termodinamica; l'invenzione (con R. W. Bunsen) dello spettroscopio e le ricerche sulle righediFraunhofer (1859); la legge (1860) sui poteri emissivi, che, fornendo un metodo per individuare le sostanze che compongono gli ...
Leggi Tutto
Fisico (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901), prof. (dal 1876) nella Johns Hopkins University; socio straniero dei Lincei (1894). Nel 1880 effettuò, con il metodo di J. P. Joule, una determinazione [...] a elevatissimo grado di precisione la costruzione di reticoli di diffrazione: ne costruì alcuni con oltre mille righe per millimetro. Ideò uno spettroscopio a reticolo concavo, con il quale determinò con grande precisione le righediFraunhofer. ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] il significato fisico delle righediFraunhofer, grazie ai loro esperimenti sull’emissione e assorbimento della luce da parte di corpi freddi e caldi. L’applicazione astronomica di questi risultati fu immediata e di enorme importanza. Ci si ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spettrolampo
s. m. [comp. di spettro- e lampo]. – In astronomia, il bagliore che presentano le righe di Fraunhofer dello spettro solare (v. riga, n. 1 c), nei brevi istanti che precedono o seguono immediatamente la fase di totalità di una...