ARTE (dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art)
Julius von SCHLOSSER
Giuseppe FRAGOLA
Giovanni GENTILE
Lionello Venturi
Antonio MARAINI
Ugo ANTONIELLI
Emanuele LOEWY
Carlo [...] al tardo Rinascimento di grande importanza, nelle porte di bronzo, si superò con sempre crescente senso plastico il piatto rilievobizantino. Come l'arte si mantenne fedele al tardo latino volgare - la formazione relativamente tarda di una lingua ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA (lat. Aquae Grani, dal nome d'un dio celtico; ted. Aachen, antico dativo plurale; fr. Aix-la-Chapelle, per la cappella costruitavi da Carlomagno; A. T., 53, 54,55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI [...] facciata sul chiostro è decorata in tardo stile romanico (c. 1200). Tra essi, importantissimi, un Evangelario carolingio con rilievobizantino di avorio sulla coperta, ed un Evangelario miniato di Ottone III (morto nel 1002); la croce di Lotario con ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] .
Agli elementi bizantini s'innestano, con felici soluzioni, elementi musulmani: cupole a calotta impostate su nicchie angolari con grandi e ripetuti costoloni che le incorniciano, archeggiature murali cieche leggermente rilevate e collegate fra ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] l'armonioso interno dell'edificio, rimangono i capitelli e le trabeazioni, primi esempi datati del chiaroscuro del rilievobizantino del periodo aureo. Sul lato settentrionale dell'edificio era addossata, come fanno supporre le tracce, la chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] e problemi, in Mediterraneo Tardoantico e Medievale. Scavi e ricerche, VIII, 1990, pp. 391-412; ead., Un rilievobizantino del Museo Archeologico Regionale di Agrigento, in Quaderni dell’Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] ai Longobardi, in La Daunia antica, a cura di M. Mazzei, Milano 1984, pp. 215-364; S. Pasi, Un rilievobizantino con raffigurazione di angeli conservato a Trani, in Puglia paleocristiana e altomedievale, IV, 1984, pp. 84-94; B. Ronchi, Indagine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] Agrigento, in CronAStorArt, 2 (1963), pp. 57-63.
Id., Agrigento paleocristiana e bizantina, in FelRav, 119-20 (1980), pp. 169-71.
R.M. Bonacasa Carra, Un rilievobizantino del Museo Archeologico Regionale di Agrigento, in QuadMess, 4 (1989), pp. 101 ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
imperatori fig. 1L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico [...] Tracia e Macedonia e costituendo in Grecia vari Stati feudali. I Bizantini si frazionarono in tre Stati: l’Impero di Trebisonda, il si leva dapprima Giovanni Damasceno, la figura di maggior rilievo, notevole, oltre che per la vasta opera teologica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Caratteristiche fisiche
Morfologia
Il [...] ricordati i cronisti munteni, pur se con esiti di minor rilievo: C. Cantacuzino, Romania Greceanu, Romania Filipescu. Il 17° chiesa principesca di Curtea de Argeș (14° sec., di tipo bizantino, a croce greca, con navata divisa in tre segmenti); di ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] e Larnaca). L’interno è occupato da due serie di rilievi montuosi, con andamento E-O, separati dalla pianura di come provincia a sé.
Eparchia della diocesi d’Oriente nell’Impero bizantino, fu occupata in parte dagli Arabi nel 649, e divenne loro ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...