Attrice (Napoli 1908 - Roma 1976), nipote di Alamanno Morelli e figlia d'arte, iniziò la sua carriera nella compagnia di A. Betrone. Nel 1933 fu interprete di due spettacoli eccezionali, Sogno di una notte [...] di mezza estate di W. Shakespeare diretto da M. Reinhardt e Rappresentazione di Santa Uliva per la regia di J. Copeau. Attiva in varie formazioni, nel 1938 entrò nella compagnia del Teatro Eliseo di Roma, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] ’Innocente, ma né l’attrice né il regista poterono vedere il risultato del loro lavoro. Visconti mancò il 17 marzo 1976.
RinaMorelli morì poco dopo, a Roma, il 17 luglio 1976.
Filmografia: tra le sue interpretazioni nei 35 film girati, si ricordano ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Attore, nato a Bologna il 20 novembre 1887, studiò adolescente recitazione nella scuola di Luigi Rasi a Firenze. Dopo aver fatto parte delle compagnie Andò, Ruggeri, Suvini-Zerboni, [...] uno dei più vigorosi attori italiani del tempo sono quelli di maschia semplicità, sia sulle scene - dove ha recitato in molte compagnie primarie, fra cui si ricorda quella dell'Eliseo con Gino Cervi, Andreina Pagnani e RinaMorelli - sia nel cinema. ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] Visconti, un rapporto che si sarebbe consolidato nella stagione 1948-49 in una compagnia di cui facevano parte Vivi Gioi, RinaMorelli, Ruggero Ruggeri, Paolo Stoppa e Paola Borboni: i testi furono As you like it, con il titolo Rosalinda o Come ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] teatro che apriva le porte a un repertorio non più proibito, in grado di valorizzare attori come Paolo Stoppa, RinaMorelli, Lilla Brignone, Sarah Ferrati, accreditando con scelte coraggiose e risultati scenici dal ritmo personalissimo e dall'attenta ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] mesto ritiro.
L’attrice ucraina rese con grande trasporto la madre ansiosa della figlia zoppa, affidata all’apatia sublime di RinaMorelli, vanamente interessata al collega del fratello, il giovane e sfolgorante Giorgio De Lullo, di cui il regista si ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] , in cui egli recitò (seppure con poche battute) nella parte di Alessandro, il paggio dell’eroina (interpretata da RinaMorelli).
Negli anni successivi si dedicò a un impegnativo praticantato, tra gli altri con Guido Salvini – fu Illo, figlio ...
Leggi Tutto
Magnani, Anna
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima [...] nella capitale: la M. recitò così (doppiata da Tina Lattanzi) nel bizzarro Quartetto pazzo (1945) di Guido Salvini, con RinaMorelli e il suo vecchio compagno di scuola Paolo Stoppa. Il film successivo, Roma città aperta, tra le più alte espressioni ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] Bassanio nel Mercante di Venezia di Max Reinhardt.
Per una breve stagione fu in compagnia con Luigi Carini, insieme a RinaMorelli, Paolo Stoppa e Lola Braccini; a proposito della messinscena de Il ragno di Sam Benelli, Simoni (1935) scrisse: «questo ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] drammatico nel 1938, quando entrò a far parte della compagnia stabile del Teatro Eliseo, dove ebbe accanto RinaMorelli, con la quale stabilì un profondo sodalizio sentimentale e artistico. Nel 1945 iniziò, sempre all'Eliseo, la collaborazione ...
Leggi Tutto