Alessandrini, Rinaldo. – Clavicembalista e direttore d’orchestra (n. Roma 1960). Allievo di T. Koopman, ha iniziato la carriera musicale come clavicembalista. Nel 1984 ha fondato il gruppo vocale-strumentale [...] Concerto italiano, con il quale si è affermato raffinato interprete della musica madrigalistica e barocca. Di riferimento sono le incisioni dei madrigali di L. Marenzio, G. Frescobaldi, O. di Lasso e soprattutto ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] Antonini (n. 1965) fondatore dell’orchestra Il Giardino armonico, Ottavio Dantone (n. 1960) e l’Accademia bizantina, RinaldoAlessandrini (n. 1960) e il Concerto italiano, il direttore Federico Maria Sardelli (n. 1963), il complesso svizzero italiano ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] del Redentore, Mantova 2008, passim; S. L’Occaso, La corte dei Gonzaga e il duca V., in L’Orfeo di Monteverdi. RinaldoAlessandrini, Teatro alla Scala, Milano 2010, pp. 84-97; P. Bertelli, Appunti per la ritrattistica di V. I G., in Studi per ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] era in pieno dominio dell'ellenismo, e fiorivano in pittura correnti alessandrine, di uno stile vivace e impressionistico, di cui Pompei ha 1713 e nel 1718 vi si davano l'Agrippina e il Rinaldo di Händel. Il sassone G. Adolfo Hasse vi esordì nel ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library)
Giorgio PASQUALI
Olga PINTO
Salomone MORPURGO
Francesco Alberto SALVAGNINI
Carlo [...] . Dove Orosio (nel 416) asserisce di aver veduto nei templi alessandrini armadî vuoti di libri, egli si riferirà, tra l'altro, Baronio, con i cataloghi preziosi dei mss. redatti dai fratelli Rinaldi, cui, sotto Sisto V (1585-90), il Fontana eresse ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (A. T., 24-25-26)
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA
Camillo Giulio BERTONI
Ugo ANTONIELLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giulio FARA
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome [...] nel Medioevo, e la forma metrica (stanze di quattro alessandrini monorimi, seguìti da una coppia di endecasillabi) ricorda il Decalogo città. Contro i ribelli fortificatisi a Capitignano, muovono Rinaldo duca di Spoleto e suo fratello Bertoldo, che ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] dei versi di Guido delle Colonne, lacopo da Lentini, Rinaldo d'Aquino) e la sua rappresentatività del livello linguistico- dei due endecasillabi, da tutti inoltre per il numero ternario degli alessandrinì (cfr. Contini, 1960, p. 174). E se ne ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] vera e propria attività cinematografica; tra questi, a Torino, Rinaldo Arturo Ambrosio (v. film ambrosio) che, dopo alcune si indirizzarono anche registi più 'allineati' come Goffredo Alessandrini oppure come Genina, che al rimario delle avventure nel ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] era diventato senatore e capitano generale di Roma; Rinaldo Orsini di Tagliacozzo, signore di Orvieto, era et le retour du Saint-Siège à Rome en 1376, Paris 1899.
A. Alessandrini, Il ritorno dei papi di Avignone e Santa Caterina da Siena, "Archivio ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] a margine, del Manualetto di tecnica sindacale di Rinaldo Rigola, ripubblicato nel 1947 come compendio delle lezioni aveva condotto (fu responsabile anche dell'assassinio del magistrato Emilio Alessandrini) e morì in un incidente il 18 giugno 1988. ...
Leggi Tutto
iota1
iòta1 s. m. [dal gr. ἰῶτα, di origine fenicia; v. iod], invar. – Nome della 9a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ι, maiuscolo I), corrispondente alla lettera i dell’alfabeto latino (ormai ant. come...