ALBIZZI, Rinaldodegli (1370-1442)
Umberto DORINI
Figlio di quel Maso degli Albizi che aveva primeggiato in Firenze come capo della fazione aristocratica, fattasi padrona dello stato nell'anno 1382, [...] il 2 febbraio 1442, di ritorno da un viaggio in Palestina.
Bibl.: Le opere indicate alla voce albizi, e Commissioni di RinaldodegliAlbizzi per il Comune di Firenze dal 1397 al 1433, in Documenti di storia italiana pubblicati a cura della Società di ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Ubertini
Quinto Santoli
Nato probabilmente a Firenze, verso il1360, da Bartolomeo, della nobile famiglia fiorentina, fattosi domenicano in una data incerta, fu mandato a studiare in Inghilterra [...] al 1418.
Raccomandato (già fin dal 1418) al pontefice dalla Signoria di Firenze (nè vi era estranea l'influenza di RinaldodegliAlbizzi, suo parente), e di nuovo nel 1425, l'A., che era stato di nuovo eletto procuratore generale dei domenicani (ì44 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] volte (da 31 a 107 milioni). La crescente propensione degli italiani alle vacanze all’estero ha ridotto le presenze turistiche italiane per far fronte alle difficoltà del momento, RinaldodegliAlbizzi assume poteri quasi dittatoriali. L’anno dopo, ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] che l'aveva sbandito l'anno innanzi: rovesciate le sorti, prendeva le vie di un esilio senza ritorno RinaldodegliAlbizzi, ultimo reggitore dell'oligarchia spodestata. La lotta politica, che un tempo si risolveva nell'esilio delle fazioni, ora ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , Documenti diplomatici tratti dagli Archivi milanesi, Milano 1869, III, 1, nn. 139 p. 132, 180 p. 299; Commissioni di RinaldodegliAlbizzi per il Comune di Firenze…, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 145; G. Soldi Rondinini, Il Tractatus ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] motivazioni di natura politica. Negli anni Venti, infatti, infuriava a Firenze la lotta tra la fazione oligarchica, guidata da RinaldodegliAlbizzi, e quella dei Medici; proprio a questi ultimi il G. sembra essere stato legato, se, come risulta da ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] Polonicae, in Opera omnia, a cura di A. Przezdziecki, Cracoviae 1863-87, XIII, p. 686. Si può cfr. inoltre: Commissioni di RinaldodegliAlbizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 509, 596; Concilium ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] 220-229; A. de Redusiis Chronicon Tarvisinum, ibid., XIX, Mediolani 1731, coll. 790-792, 795, 799, 812-819; Commissioni di RinaldodegliAlbizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, III, Firenze 1873, ad Indicem; I libri commemoriali della ...
Leggi Tutto
Roma
Anna Modigliani
Il pensiero politico machiavelliano è, in essenza, un confronto razionale fra la storia antica di cui R. fu protagonista e il mondo moderno. A M. l’antica R. offriva un esempio [...] le potenze italiane, e in particolare in riferimento alla sconfitta e all’allontanamento da Firenze di RinaldodegliAlbizzi, amico del potente cardinale Giovanni Vitelleschi patriarca di Alessandria e capo dell’esercito pontificio, si colloca ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] farsi signore) per i suoi contrasti con Martirio V, cercò rifugio in Firenze. Più tardi, per i buoni uffici di RinaldodegliAlbizzi e di Cosimo de' Medici, Antonio poté riconciliarsi col papa e passare al suo servizio: per quanto giovanissimo, anche ...
Leggi Tutto