ALBIZZI, Rinaldodegli (1370-1442). - Figlio di quel Maso degli Albizi che aveva primeggiato in Firenze come capo della fazione aristocratica, fattasi padrona dello [...] viaggio in Palestina. Bibl.: Le opere indicate alla voce albizi, e Commissioni di RinaldodegliAlbizzi per il Comune di Firenze dal 1397 al 1433, in Documenti di storia italiana ... ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Ubertini. - Nato probabilmente a Firenze, verso il1360, da Bartolomeo, della nobile famiglia fiorentina, fattosi domenicano in una [...] dal 1418) al pontefice dalla Signoria di Firenze (nè vi era estranea l'influenza di RinaldodegliAlbizzi, suo parente), e di nuovo nel 1425, l'A., che era stato di nuovo eletto ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] medio e minuto. Nel 1433, per far fronte alle difficoltà del momento, RinaldodegliAlbizzi assume poteri quasi dittatoriali. L’anno dopo, in seguito a un brusco rovesciamento ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26). - Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza [...] anno innanzi: rovesciate le sorti, prendeva le vie di un esilio senza ritorno RinaldodegliAlbizzi, ultimo reggitore dell'oligarchia spodestata. La lotta politica, che un tempo si ...
Leggi Tutto
Dante Poeta, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. L’interesse che, nel corso dell’intera sua vita, M. dimostrò per l’opera di D. (ossia, in modo pressoché [...] , ai suoi occhi, aveva rinnegato la patria; che certo non sempre, come RinaldodegliAlbizzi aveva detto nei discorsi che M. gli fece pronunziare nelle Istorie fiorentine, coincide ...
Leggi Tutto
Roma Il pensiero politico machiavelliano è, in essenza, un confronto razionale fra la storia antica di cui R. fu protagonista e il mondo moderno. A M. l’antica R. offriva un esempio [...] particolare in riferimento alla sconfitta e all’allontanamento da Firenze di RinaldodegliAlbizzi, amico del potente cardinale Giovanni Vitelleschi patriarca di Alessandria e capo ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia [...] la sistemazione a Firenze, forte anche delle trattative, iniziate nel 1433, con RinaldodegliAlbizzi per trasferire temporaneamente la Curia papale sull’Arno. I buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio. - Uomo politico fiorentino (Firenze [...] confinato per dieci anni a Padova ; essendo stato bandito però il suo avversario RinaldodegliAlbizzi, fu richiamato l'anno dopo in patria, sostenuto dal favore popolare. Divenne ...
Leggi Tutto
Cappóni, Neri di Gino. - Uomo politico e storico fiorentino (1388-1457); nelle lotte tra gli Albizzi e i Medici, [...] lo fronteggiò, così come aveva fatto fino al 1434 nei confronti dell'ambizioso RinaldodegliAlbizzi. Partecipò alla battaglia di Anghiari del 1440, della cui vittoria menò vanto ... ...
Leggi Tutto
EPISTOLARI, SCRITTURE. - Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: [...] Strozzi (m. 1478), candida e assennata, e di alcuni illustri fiorentini, come RinaldodegliAlbizzi (morto 1452), dell'arcivescovo sant'Antonino (morto 1459), di Luigi Pulci, del ...
Leggi Tutto