Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] e dell’arte, ma con vaste risonanze in ogni settore della vita e dell’attività dell’uomo, il moto rinascimentale oltrepassò presto i confini dell’Italia per diffondersi negli altri paesi europei.
I suoi limiti cronologici possono fissarsi con buona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] altre massime e sistemi opposti a que’ de’ nostri (p. 749).
Né i rapporti di Giannone con la cultura umanistica e rinascimentale si fermano qui: nella critica del primato del vescovo di Roma – svolta nel Triregno – era ripresa, sul piano ideale, la ...
Leggi Tutto
(o soprasindaco) Nel periodo rinascimentale, magistrato incaricato di rivedere i conti di pubblici ufficiali; nella Firenze medicea il s. dei comuni era incaricato di rivedere i conti dei camerlenghi e [...] di assistere i comuni e difendere i patrimoni dinanzi ai magistrati ...
Leggi Tutto
Storico della cultura rinascimentale e moderna (Londra 1914 - ivi 1985), reader e quindi prof. di Renaissance Studies al Warburg Institute, dove ha poi insegnato storia della tradizione classica. Autore [...] di importanti studî sul simbolismo esoterico, la possessione e l'esoterismo agli inizî dell'età moderna, ha inoltre dedicato particolare attenzione alla tradizione della magia naturale nel Rinascimento. ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] ”, come parte di una precisa serie di costumi codificati e attività sociali riconosciute che andavano formandosi nella corte rinascimentale. A partire dalla descrizione del palazzo dei Montefeltro con cui si apre il dialogo fanno la loro comparsa ...
Leggi Tutto
spagirica
Dottrina medica rinascimentale, di cui Paracelso fu l’ideatore, fondata sullo studio della natura, delle sue leggi fisiche e cosmiche, sull’esame critico dei fenomeni biologici e sul ricorso, [...] per la terapia, a mezzi chimici, in decisa opposizione alla medicina tradizionale ippocratica, galenica e araba ...
Leggi Tutto
sinovia
sinòvia [Der. del lat. rinascimentale synovia, voce, di formazione oscura, creata dal medico, naturalista e filosofo svizzero Paracelso (1493-1541)] [BFS] [FME] Liquido contenuo, in piccolissime [...] quantità, nelle cavità articolari, limpido e filante, costituito in massima parte da acqua, con scarse proteine, glicosio, sali e cellule derivanti dalla membrana sinoviale e dal sangue; assolve una funzione ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Termine derivante dal lat. rinascimentale encyclopaedia, a sua volta nato dalla locuz. greca ἐγκύκλιος παιδεία «istruzione circolare» cioè «insieme di dottrine che formano una educazione [...] compiuta». Non mancano nell’antichità e specialmente nel Medioevo vaste opere di autori singoli, che abbracciano tutto lo scibile o gran parte di esso. In epoca moderna, sono compilazioni di un solo autore ...
Leggi Tutto
(o vicedomino) In età medievale e rinascimentale, chi faceva le veci del signore o del titolare di una carica civile e religiosa.
A Firenze (ma è testimoniato anche altrove), vicario del vescovo per le [...] cure temporali; prima ecclesiastico, poi laico, da cui, per la frequenza di tale carica nella stessa famiglia, il cognome di Visdomini.
Nelle città marinare italiane del Medioevo, giudice nazionale, detto ...
Leggi Tutto
statuto
Nel Medioevo e nell’età rinascimentale, il complesso delle norme, delle consuetudini e dei provvedimenti che regolavano l’attività di organismi politici, come il comune, o di enti pubblici o [...] privati, come le corporazioni o . Il termine designava in particolare le norme deliberate da organi sottoposti a una autorità superiore. Le prime raccolte di tali norme, che comprendevano anche formule ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...