(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì ne La Margherita ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] anche comunicative della giunta Bassolino.
Nel novembre 1997 Bassolino (sostenuto da PDS; PRC; Partito popolare italiano, PPI; Rinnovamentoitaliano; Unione democratici per l'Europa, UDEUR; PRI; Federazione dei verdi; Rete e altre liste minori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della Carboneria, ormai screditata, le forze che premono per il rinnovamento si dividono in due correnti principali: quella che fa capo a G. Mazzini (1831, fondazione della Giovine Italia), con un programma basato sull’iniziativa popolare, e quella ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] con il 55,96% dei voti contro il candidato di Forza Italia Renato Brunetta. Durante il suo mandato si impegnò per la riapertura Giovanni e Paolo), fondate alla metà del 13° sec., furono rinnovate tra fine 14° sec. e inizio 15°: a pianta basilicale, ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] è stato attraversato da una serie di sommovimenti di grande portata (v. Italia). Le norme elettorali sono state modificate, la rappresentanza parlamentare ha conosciuto un rinnovamento epocale (in particolare nel 2013), dopo nove anni tutti i partiti ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
Domenico Ruocco
Fausto Zevi
Valter Pinto
Teresa Colletta
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili [...] F. Cangiullo, nei primi due decenni del 20° sec. contribuiranno in modo originale al dibattito artistico italiano, rompendo una tradizione, incapace di rinnovarsi, che alla fine del 19° sec. aveva emarginato V. Gemito e A. Mancini. Anni di vitalità ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] suo modo di concepire e sentire la famiglia, la patria, la religione; e si viene alla conclusione che il rinnovamentoitaliano, conciliatore delle nuove idee con la tradizione, non privo di senso storico, rispettoso del sentimento religioso, ebbe in ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nata nell'ott. 2000 e composta da Rutelli, I Democratici, il Partito popolare italiano (PPI), l'Unione democratici per l'Europa (UDEUR) e Rinnovamentoitaliano -, Il Girasole (Verdi e Socialisti italiani) e il Partito dei comunisti italiani (PdCI ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è [...] in aprile, D. diede vita a una formazione politica d'ispirazione moderata e liberista in campo economico, denominata Rinnovamentoitaliano, che si collocò nello schieramento di centrosinistra e che ottenne il 4,3% dei voti (quota proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] del partito, agli inizi del 1999 entrò in contrasto con Cossiga, favorevole a una confluenza con il PPI e con Rinnovamentoitaliano. Lo scontro portò allo scioglimento del partito (febbr. 1999) e, nell'aprile successivo, M. diede vita all'Unione ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....