Rinolofidi Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri, comprendente l’unico genere Rhinolophus, che comprendecirca 50 specie di pipistrelli noti comunemente come ferro di cavallo (o rinolofo), diffusi nelle regioni temperate e tropicali dell’Africa, dell’ Europa e dell’Asia. Insettivori, ...
Leggi Tutto
Ipposiderini Sottofamiglia di Mammiferi Chirotteri Rinolofidi (da alcuni autori considerata famiglia: Ipposideridi), comprendente 9 generi [...] distribuiti nell’Africa tropicale e subtropicale, Asia meridionale, Filippine e Australia settentrionale; vi appartiene il genere Hipposideros (➔ Rinolofidi). ... ...
Leggi Tutto
ferro di cavallo Nome comune con il quale sono indicati i Rinolofi (v. fig.), pipistrelli [...] nostrani della famiglia Rinolofidi. Colubro f. Serpente Colubride, Coluber (Hemorrois) hippocrepis, deve il suo nome a una fascia scura trasversale fra gli occhi che si prolunga ai ...
Leggi Tutto
pipistrello Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante [...] foglie nasali intorno alle narici, estese alla faccia, come nei Fillostomidi e nei Rinolofidi. Lo scheletro è leggero, con presterno largo, carenato, per dare attacco ai forti ...
Leggi Tutto
Microchirotteri Sottordine di Mammiferi Chirotteri, pipistrelli delle regioni temperate e calde del pianeta. Di dimensioni piccole, hanno padiglione auricolare grande, occhi [...] dito privo di unghia. Insettivori, talvolta frugivori, nettarivori o ematofagi. Comprende 16 famiglie, tra le quali: Emballonuridi , Fillostomidi, Rinolofidi e Vespertilionidi. ...
Leggi Tutto
ecolocazione In etologia, la capacità di alcuni organismi (Pipistrelli, Cetacei e alcuni Uccelli) di emettere ultrasuoni e rilevare gli echi riflessi [...] sono prodotti dalla laringe ed emessi dalla bocca (Vespertilionidi) o dalle narici (Rinolofidi) e sono rilevati dalle orecchie e dalle creste cutanee (folgie nasali) del ...
Leggi Tutto
MASSART, Curzio. – Nacque a Suvereto, borgo collinare della Val di Cornia non lontano dalla costa tirrenica di fronte all’isola d’Elba, il 23 [...] ibid., pp. 12-15; Sullo sviluppo e probabile funzione della borsa faringea nei rinolofidi (Rhinolophus ferrum equinum), in Monitore zoologico italiano, LIX [1950], suppl., pp. 236 ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animalidi Éliane NoirotSOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli [...] varia da 10 a 200 o 300 segnali per secondo. I pipistrelli della famiglia dei Rinolofidi emettono segnali più lunghi (50-60 ms) e abbastanza forti a una frequenza praticamente ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120). - Dominion inglese, costituito nel 1910 per l'associazione legislativa di quattro stati o colonie, divenuti ora provincie dell'Unione: [...] fra le Proscimmie. I Chirotteri sono rappresentati da numerose specie di Rinolofidi, Nicteridi, Pteropidi, Vespertilionidi, ecc. Tra gl'Insettivori troviamo due gruppi veramente ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111). - Vasta regione dell'Africa centrale, che si estende entro limiti non ben definiti a sud del Sahara, fra il margine meridionale di questo e [...] rappresentate da specie di Lemuridi. I Chirotteri annoverano numerose forme di Rinolofidi, Nicteridi, Rossette, Vespertilionidi. Tra gli Insettivori citeremo varî Soricidi, ricci e ...
Leggi Tutto
rinolòfidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinolophidae, dal nome del genere Rhinolophus «rinolofo»]. – Famiglia di chirotteri microchirotteri, noti comunemente come ferro di cavallo, diffusi nelle regioni temperate e tropicali dell’Africa, dell’Europa...
ipposidèridi s. m. pl. [lat. scient. Hipposideridae, dal nome del genere Hipposideros, comp. di hippo- «ippo-» e gr. s¿d¿¿¿¿ «ferro», quindi
propr. «ferro di cavallo»]. – Famiglia di mammiferi chirotteri (di alcuni autori inclusa nella famiglia...