Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri, comprendente l’unico genere Rhinolophus, che comprende circa 50 specie di pipistrelli noti comunemente come ferro di cavallo (o rinolofo), diffusi nelle [...] regioni temperate e tropicali dell’Africa, dell’Europa e dell’Asia.
Insettivori, solitari o gregari, sono caratterizzati da tre espansioni membranose (lancetta, sella e una terza lamina a forma di ferro ...
Leggi Tutto
FERRO DI CAVALLO
Angelo Senna
. Nome volgare dei pipistrelli del genere Rhinolophus Lacép. 1799; fr. fer à cheval; sp. rinólofo; ted. Hufeisennase; ingl. horseshoe bat). La duplicatura cutanea o foglia [...] il nome); una centrale e verticale, la sella; una posteriore con cellule laterali che termina in punta eretta, la lancetta. I Rinolofi hanno le orecchie senza trago, il 2° dito della mano privo di falange, il 3° con due falangi, ali larghe, coda ...
Leggi Tutto
rinolofo
rinòlofo s. m. [lat. scient. Rhinolophus, comp. di rhino- «rino-» e gr. λόϕος «pennacchio»]. – Genere di chirotteri in cui sono attualmente riunite tutte le specie della famiglia rinolofidi.
rinolofidi
rinolòfidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinolophidae, dal nome del genere Rhinolophus «rinolofo»]. – Famiglia di chirotteri microchirotteri, noti comunemente come ferro di cavallo, diffusi nelle regioni temperate e tropicali dell’Africa,...