rinoplastica Intervento chirurgico di plastica tendente a correggere deformazioni del naso (deviazioni o distruzioni del setto, sella troppo marcata, ecc.). La r. si esegue per ridurre formazioni in eccesso o per colmare difetti congeniti e perdite di sostanza, spec. dell’impalcatura osseo- ...
Leggi Tutto
gnatoplastica Ricostruzione chirurgica dell’arco mandibolare. Una della applicazioni è la mentoplastica, intervento che ha lo scopo di equilibrare il mento aumentandone o riducendone [...] ossea da ridimensionare, mentre se il mento è troppo piccolo si fa ricorso all’impianto di protesi adeguatamente modellate. Spesso la g. si associa a interventi di rinoplastica. ...
Leggi Tutto
Tagliacòzzo (o Taliacòzzi), Gaspare. - Chirurgo (Bologna 1545 - ivi 1599), lettore di chirurgia all'università [...] applicò con criterî scientifici. Tra l'altro egli fu il primo ad effettuare la rinoplastica con criterî fondati su precise nozioni anatomiche. Il suo metodo (oggi conosciuto come ...
Leggi Tutto
SCARENZIO, Angelo. - Medico, nato a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, professore di farmacologia., ivi morto il 29 giugno 1904. Allievo del celebre [...] di cura più energico della lue. Abile chirurgo, s'interessò di chirurgia estetica (rinoplastica). Tenne la cattedra di clinica dermosifilopatica nell'università di Pavia fino alla ...
Leggi Tutto
MINUTI, Branca (Branca di Branca). – Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca. Le notizie biografiche sono [...] dell’arte sanitaria, IX (1929), 2, pp. 41-50; A. Gallassi, La storia della rinoplastica dai Branca ai Vianeo e a Gaspare Tagliacozzi. Rapporti di dipendenza, in Minerva chirurgica ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa"). - Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si occupa del [...] tale torsione restringe od occlude i vasi del peduncolo e lo condanna alla necrosi; nella rinoplastica indiana, al lembo si cerca di non imprimere una torsione che oltrepassi i 180 ...
Leggi Tutto
chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo [...] . Fra le c. orientali va menzionata la c. indiana, per un metodo di rinoplastica con lembo cutaneo ricavato dalla regione frontale (autoplastico). Nel Medioevo la c. subisce un ...
Leggi Tutto
estetiche, cure L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere [...] soprattutto in Germania e negli Stati Uniti, dove fu perfezionato l’intervento di rinoplastica e furono realizzati i primi interventi di mastoplastica riduttiva. Nel 1918 J. Lexter ...
Leggi Tutto
SCARENZIO, Angelo. – Nacque a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, medico e professore all’Università di Pavia, e da Teresa Martinazzi. [...] duplicato, ibid., 1893, vol. 26, n. 6-7, pp. 263-265; Il processo di rinoplastica a lembo frontale duplicato di Blasius: quattordici casi operati, in Memorie del R. Istituto ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo. - Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia [...] . Diretto quindi a Napoli assistette a Tropea, in Calabria, ad un'operazione di rinoplastica eseguita dai barbieri Pietro e Paolo Vianeo, che egli descrisse poi minuziosamente nel ...
Leggi Tutto
rinoplàstica s. f. [comp. di rino- e plastica]. – Intervento chirurgico di plastica tendente a correggere deformazioni del naso (deviazioni o distruzioni del setto, sella troppo marcata, ecc.). L’intervento ...
nasale agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo nasale; respirazione nasale, attraverso il naso; plastica ...