BRANCO, RIO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
RIO Fiume dell'America Meridionale, affluente di sinistra del Rio Negro (v.), affluente, a sua volta, del Rio delle Amazzoni. Nasce, col nome di Uraricoera, [...] tra la Sierra Pacaraima e la Sierra Parima, e attraversa regioni ancora poco conosciute, ricoperte da foreste e da savane. Riceve a sinistra il Tacutu Mahu che, nei periodi di piena, attraverso la zona ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (290.639 ab. nel 2007), capitale dello Stato dell’Acre, posta sul fiume Acre, a 160 m s.l.m., circa 90 km a N del confine con la Bolivia. Centro di raccolta dei prodotti della foresta equatoriale (caucciù, legname, piante medicinali) ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Baía 1819 - Rio de Janeiro 1880). Deputato, senatore, capo del partito conservatore, come presidente del Consiglio (1871-75) fece approvare la legge "aurea" per la liberazione, [...] sin dalla nascita, dei figli degli schiavi (1871). Il figlio omonimo (1845-1912) trattò come avvocato del Brasile le questioni di confine con l'Argentina (territorio delle Missioni) e con la Francia (territorio ...
Leggi Tutto
RÍOBRANCO, Territorio del
Riccardo Riccardi
Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile, costituiti nel settembre 1943. È stato formato a spese dello stato di Amazonas, e comprende [...] all'allevamento del bestiame e allo sfruttamento forestale. Nella zona sorgentizia del RioBranco esistono giacimenti auriferi. Mancano ferrovie e rotabili, e il RioBranco è navigabile solo parzialmente, a causa di cascate e di rapide. Capoluogo ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] la fine del Settecento e l’inizio del Novecento. Il secondo è in posizione più interna e si sviluppa intorno all’Avenida RioBranco e alla Praça Mauá. In direzione NO si estende uno dei maggiori assi viari, l’avenida Presidente Vargas (lunga 3 km e ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...]
(port. Guyana Brasileira) Comprende la zona degli Stati brasiliani di Pará e di Amapá tra il RioBranco a O, l’Atlantico a E, le tre G. a N e il Rio delle Amazzoni a S; è attraversata da fiumi con numerose cascate e rapide. Scarsamente abitata, è ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile (152.581 km2; 653.620 ab. nel 2007), con capitale RioBranco. Situato nella sezione occidentale dell’Amazzonia, occupa un’area pianeggiante, percorsa dal Purús, dal Juruá e da [...] numerosi loro tributari, che costituiscono fondamentali vie di comunicazione e presso i quali vivono accentrati gli abitanti, per lo più Amerindi (tribù del gruppo Pano). Il clima è equatoriale con abbondanti ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile settentrionale (277.621 km2 con 1.243.627 ab. nel 2007), al confine con il Venezuela e la Guyana; capitale Boa Vista. Il territorio è attraversato dal RioBranco (dal quale ha preso nome [...] è caratterizzato dalla savana. Il clima è di tipo subequatoriale, con abbondanti precipitazioni. È quasi disabitato (ca. 2 ab./km2) e ha come principale attività economica l’allevamento bovino. Si estrae oro nei depositi alluvionali del RioBranco. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Meridionale (2000 km ca.). Nasce nella Colombia orientale, con il nome di Guainía; scorre verso SE segnando il confine tra Colombia e Venezuela e penetra poi in Brasile attraversando [...] la foresta pluviale amazzonica che inonda frequentemente. Sfocia nel Rio delle Amazzoni a Manaus. È congiunto anche con l’Orinoco, mediante il Casiquiare; affluenti principali sono l’Uaupés e il RioBranco. ...
Leggi Tutto