(port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), [...] di Marajó lo separa dal Tocantins, che si getta in mare con un estuario minore.
Non è ben noto il regime del RiodelleAmazzoni. Il Marañón è soggetto a due piene, una da dicembre a febbraio, l’altra da aprile a luglio; procedendo verso valle, le ...
Leggi Tutto
Tapajós Affluente di destra del RiodelleAmazzoni (1500 km), risultante dalla confluenza del fiume Teles Pires, che scende dall’altopiano del Mato Grosso e del fiume Juruena, o Alto T., che scende dalla [...] Serra dos Parecis. Il corso è interrotto da molte cascate e cateratte. Sfocia nel RiodelleAmazzoni a monte di Santarém. ...
Leggi Tutto
Popolazione del bacino superiore del RiodelleAmazzoni (Perù nord-orientale), appartenente alla famiglia linguistica Tupi-Guaraní. Sono noti per l’uso, raro fra le società amazzoniche, di deformare artificialmente [...] il cranio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e lungo il Purus e il Juruá, ma anche in quelle a N; ma soprattutto Tupi, lungo tutto il corso del RiodelleAmazzoni, i suoi affluenti di destra, tra il Madeira e lo Xingu, e lungo la costa orientale; per contro, dove la penetrazione da N si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] All’estremità meridionale, una propaggine territoriale (corridoio di Leticia) teoricamente consente alla C. di accedere alla navigazione sul RiodelleAmazzoni. La C. è soggetta a terremoti, anche violenti, come quelli del 1868 (30.000 vittime) e del ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 1499 la spedizione di A. de Ojeda, con A. Vespucci, raggiunse la Guyana; di qui, Vespucci si diresse a S fino all’estuario del RiodelleAmazzoni e al Capo San Rocco. Nell’anno 1500 P.A. Niño, V.Y. Pinzón e D. de Lepe navigarono lungo le coste fra il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] temperature sopra i 23 °C e piovosità oltre i 1500 mm.
Le acque di circa 3/4 della superficie del P. raggiungono l’Oceano Atlantico tramite il RiodelleAmazzoni, che ha nel paese i suoi rami sorgentizi; il resto del territorio, esclusi i 50.000 km2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , il bacino del Desaguadero con i laghi Titicaca e Poopó è endoreico. La maggior parte del paese manda le sue acque al RiodelleAmazzoni tramite il Beni e il Mamoré, che formano il Madeira, la regione di SE tributa al Paraguay-Paraná per mezzo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] una media di circa 26 °C, con escursione appena superiore. Il sistema andino fa da spartiacque tra il bacino del RiodelleAmazzoni, in cui defluiscono Napo, Pastaza, Zamora ecc., e il Pacifico, verso il quale scorrono fiumi più brevi e ripidi (Daule ...
Leggi Tutto
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] copre un territorio di 6 milioni di km2 comprendente il bacino del RiodelleAmazzoni, parte di quello dell’Orinoco, le Guiane e parte del Brasile. Si tratta di un habitat tropicale ecologicamente piuttosto uniforme. I gruppi che la abitano ...
Leggi Tutto
amazzonite
amażżonite s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Minerale, varietà molto pregiata di microclino di un bel colore verde smeraldo, usata come pietra preziosa; è detta anche pietra delle Amazzoni.
amazzonico
amażżònico agg. e s. m. (pl. -ci). – 1. agg. Delle regioni attraversate dal Rio delle Amàzzoni (America Merid.): bassopiano, bacino a.; clima a., lo stesso che clima equatoriale. 2. Come s. m. pl., amazzonici, lo stesso che amazzoniani.