In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). [...] del fuso con il centromero.
Con l’anafase (F) i cromatidi fratelli si separano e vanno ciascuno a un polo della cellula.
Nella telofase (G) si forma la membrana nucleare attorno a ciascun nucleo figlio, i cromosomi si srotolano, riappaiono i nucleoli ...
Leggi Tutto
trimetoprim Chemioterapico con azione antibatterica, incluso nella categoria dei farmaci in grado di ostacolare la formazione di acido folinico (antifolici). Inibisce l’enzima diidrofolicoreduttasi batterica, [...] limitando per il germe la disponibilità di forma attiva dell’acido folico, indispensabile alla vita e alla riproduzionecellulare. Usato anche da solo nelle infezioni delle vie urinarie non complicate, è tuttavia impiegato assai più estesamente in ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C5H9Cl2N3O2, prototipo dei farmaci del gruppo delle nitrosouree. Per il suo effetto citotossico, soprattutto sulla riproduzionecellulare, viene utilizzato nella terapia del [...] morbo di Hodgkin e delle metastasi cerebrali di tumori in quanto attraversa la barriera ematoencefalica ...
Leggi Tutto
Cellula g. Ogni cellula dalla quale si origini un processo di riproduzionecellulare (detta anche gamete). Germigeno è il protoplasma da cui originano le cellule germinali. Epitelio g. Tratto dell’epitelio [...] celomatico che ricopre le creste genitali, ossia gli abbozzi delle gonadi. Localizzazioni g. Le regioni del citoplasma che rappresentano in potenza le future strutture dell’embrione. W. His ammise (1874) ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] ), nella quale sono presenti sia i mitocondri selvatici sia quelli mutati. Al momento della riproduzione per gemmazione la cellula figlia riceverà un numero limitato di mitocondri e dopo numerose gemmazioni successive, casualmente, potranno segregare ...
Leggi Tutto
Cellula
Stefano Bonatti
Corrado Garbi
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più [...] una fase pre-sintetica G₁ e da una fase post-sintetica G₂ che precede la mitosi (v. citologia: Riproduzionecellulare, App. IV). La proliferazione cellulare si ottiene dunque dal ciclico ripetersi di queste quattro fasi: mitosi - G₁ - fase S - G₂. Lo ...
Leggi Tutto
ACCRESCIMENTO (fr. croissance; sp. crecimiento; ted. Wachstum; ingl. growth)
Angelo RUFFINI
Luigi MONTEMARTINI
Federico MILLOSEVICH Carlo FRANCIONI
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi [...] mano in mano che gli organi primitivi e quelli secondarî abbozzatisi vanno differenziandosi, mercé il processo della riproduzionecellulare, che ad un dato momento prende deciso sopravvento, il contenuto d'acqua del germe va sensibilmente decrescendo ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] di radicali e le MAPK.
Queste reazioni sono quindi molto importanti nel determinare l'accelerazione della riproduzionecellulare (proliferazione), come nello sviluppo degli organismi e nella carcinogenesi, o per converso il suo rallentamento, come ...
Leggi Tutto
FEROMONI
Giovanna Vitagliano Tadini
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto [...] amebe, mediante induzione chimica di spore o di forme resistenti che in definitiva pospongono la riproduzionecellulare alla cessazione della competizione. Nelle piante superiori la germinazione e il differenziamento sono temporaneamente inibiti ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, [...] su basi cellulari, dimostrando che l’uovo è una cellula. Nel 1875 e nel 1879, O. Hertwig e H. Fol gettarono le basi citologiche dell’interpretazione della riproduzione sessuale osservando, rispettivamente, la cariogamia, cioè la fusione del ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...