Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto o pendulo a seconda delle varietà, con numero vario di spighette; ogni spighetta ha 2 glume molto piccole e 2 glumette molto sviluppate, di cui l’inferiore in ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del ritmo respiratorio e variazione della mimica facciale per lo stiramento della rima labiale e la costrizione di quella palpebrale. Nelle manifestazioni di particolare ...
Leggi Tutto
riso
Emilio Pasquini
Parola-chiave del mondo dantesco, nelle sue varie connotazioni semantiche (come anche ‛ ridere '), spesso delegata al rilievo della posizione in rima. Pochi gli esempi estranei [...] " di uno dei cieli, nel passaggio da Venere a Marte, in XIV 86 Ben m'accors'io ch'io era più levato, / per l'affocato riso de la stella, / che mi parca più roggio che l'usato, cioè per il suo " sfavillio " rovente símile a fuoco.
Su questa linea di ...
Leggi Tutto
riso
. In Fiore CLXXXIII 14 Vedi l'uccel del bosco quand'è 'n gabbia / ... ché natura in franchezza l'ha sì miso / che giorno e notte de l'uscirne arrabbia, / non avrà tanto miglio o grano o riso. ...
Leggi Tutto
Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] ", n. 24, 15 ottobre 1949.
E. Bruno, Silvana Mangano nuda (o quasi), in "Film", n. 48, 4 dicembre 1949.
F. Di Giammatteo, Riso amaro, in "Bianco e nero", n. 12, dicembre 1949.
A. Bergala, Brigade mondine, in "Cahiers du cinéma", août 1983.
J.A. Gili ...
Leggi Tutto
Patriota (Palermo 1820 - ivi 1860); di mestiere era fontaniere; fin dal 1850 ebbe parte nelle congiure antiborboniche. Organizzatore principale dell'insurrezione palermitana del 4 aprile, fu attaccato all'alba nel convento della Gancia dove s'era riunito con i suoi e dopo accanita resistenza cadde prigioniero; morì qualche settimana dopo in seguito alle ferite riportate ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Paladino
Patriota, nato a Catanzaro da nobile famiglia il 3 maggio 1815, morto ivi l'11 novembre 1860. Sin dal 1837 si segnalò per le sue idee liberali, e più tardi partecipò [...] attivamente alle rivoluzioni del 1847 e del 1848-49. Nel 1848 fu eletto deputato al parlamento napoletano e, dopo il 15 maggio, fu tra i promotori e i dirigenti della rivolta calabrese, fallita la quale, ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] sembrerebbe avvalorare l'ipotesi di origini comuni e di una coesione di intenti e di interessi tra i due rami dei De Riso, quelli appunto che vivevano a Messina e il gruppo che operava invece in territorio pugliese.
Nel maggio 1273, prima ancora che ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] dai porti della Romania (ibid., XVI, doc. 440, p. 140; XIX, doc. 82, p. 21).
Poco sappiamo della vita privata del De Riso. Nel 1276 faceva da testimone, insieme con il giudice Nicola de Maniscalco e con il notaio Pietro de Pacifico, alla stipulazione ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] corpo, a monopolizzare a proprio vantaggio interessi commerciali e cittadini" (Pieri, La storia di Messina, p. 103). 1 De Riso anzi, i cui antenati erano stati verosimilmente armatori e mercanti, che con i traffici e con gli scambi avevano costruito ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...