BENI COMUNI.
Mauro Orlandi
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico [...] civici sono «diritti di promiscuo godimento». Diritti riconosciuti a una comunità di abitanti di un determinato luogo per una o più determinate dello Stato e la percezione di scarsità delle risorse inducono alla creazione di una categoria, che ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] di pescato è da far risalire alla scarsità di risorse ittiche dei nostri mari, resa più rilevante dall’intensità dell’agricoltura, settore di competenza della CEE.
Le prime misure comuni nel settore della p. risalgono al 1970, con l’estensione ...
Leggi Tutto
CEE (App. III, 1, p. 338)
Alberto Campolongo
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in [...] d'investimento a favore delle regioni sottosviluppate, progetti di riconversione d'imprese e progetti d'interesse comune a più paesi membri. Le sue risorse finanziarie sono il capitale versato dai nove paesi membri, circa 400 milioni di unità di ...
Leggi Tutto
Diritto
Natalino Irti
Giuseppe de Vergottini
Andrea Giardina
Alessandra Mignolli
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica [...] ), dall'obbligo per i singoli Stati di fare in modo che l'intera umanità possa beneficiare dello sfruttamento di risorsecomuni. La prospettiva è duplice: da un lato si tratta di configurare criteri di sfruttamento e di ripartizione dei benefici ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] dal diritto consuetudinario, una limitazione alla piena libertà di cui tutti gli Stati godono nello sfruttamento delle risorsecomuni, cioè non soggette e non assoggettabili alla sovranità di alcuno Stato. La limitazione introdotta dal patrimonio ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] ai prodotti, assegnando responsabilità di profitto alle divisioni di prodotto e centralizzando soltanto le funzioni che gestiscono risorsecomuni, mentre la struttura per aree sposta, quando la variabile critica sia la diversificazione geografica, le ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] stabilità finanziaria, monetaria ed economica in genere, alto livello di occupazione, cooperazione reciproca per sviluppare le risorsecomuni, progressiva eliminazione degli ostacoli al movimento di merci, di uomini e di capitali - per raggiungere i ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] equilibrio di lungo periodo negli scambi internazionali.
I paesi membri del F. hanno diritto a ricorrere alle risorsecomuni dell'organizzazione quando si trovano in difficoltà nell'effettuare i pagamenti internazionali. Il F. concede finanziamenti ...
Leggi Tutto
Turismo, antropologia del
Alessandro Simonicca
I campi conoscitivi
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica [...] non sempre agevole, in quanto spesso viene associato a comportamenti discutibili, quali, per es., il saccheggio delle risorsecomuni oppure il turismo sessuale. Estendere lo studio antropologico del turismo alle società complesse è invece una pratica ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] alta di sviluppo delle società umane, mentre il secondo individuava il comunismo come il punto di arrivo di un lungo processo evolutivo, che quale i paesi sviluppati del centro si avvantaggiavano di risorse e manodopera a basso prezzo dei paesi della ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...