Ritorno in vita dopo la morte.
R. della carne
Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] precedente. Nello zoroastrismo iranico si prevede una r. deimorti connessa con la venuta del salvatore degli ultimi tempi disfacimento corporeo: in questo caso, dunque, si stabilisce un nesso tra il ciclo vegetativo e la credenza nella risurrezione. ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Dio; l’esistenza di compenso e punizione per le azioni umane; la futura venuta del Messia; la risurrezionedeimorti).
L’odierno culto giudaico della sinagoga consta di tre elementi: preghiere, letture bibliche, azioni simboliche, (cerimonie proprie ...
Leggi Tutto
ADAMO
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Carlo Alfonso NALLINO
Giovanni Battista FREY * Carlo CECCHELLI
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza [...] Corinzi, confutando alcuni, che negavano la risurrezionedeimorti, l'apostolo argomenta per analogia, dalla risurrezione del Cristo. "Giacché, attraverso un uomo (è) la morte, attraverso un uomo la risurrezionedeimorti. Come infatti in Adamo tutti ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Géza de Francovich
Architetto e scultore, nato a Siena (è ignoto in quale anno), morto nel 1330 a Orvieto. Era figlio dello scultore Vitale di Lorenzo detto Matano. Si trova ricordato [...] progenitori dal Paradiso, e i rilievi delle due zone inferiori del quarto pilastro con la RisurrezionedeiMorti, l'Inferno e la schiera degli eletti e dei reprobi. Gu̇ altri rilievi, forse disegnati dal maestro, furono eseguiti da altri scultori. Il ...
Leggi Tutto
TIBBŌN (ibn Tibbōn; vocalizzazione non sicura)
Umberto Cassuto
N Famiglia ebraica di scienziati e traduttori.
Yehūdāh ben Shā'ūl, nato a Granata verso il 1120, trasferitosi a Lunel nel 1150 circa, e [...] 'opera, e un altro glossario analogo, testé ritrovato, per lo scritto dello stesso Maimonide sulla risurrezionedeimorti.
Mōshēh, figlio del precedente, morto nell'ultimo terzo del sec. XIII, scrisse in ebraico commentarî a testi biblici e a passi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] o porta della Vergine (circa del 1220), celebra la Risurrezione e l'Incoronazione della Vergine. Nel braccio meridionale del è da deplorare la recente cessazione dei magninci Concerts Straram fondati nel 1926, alla morte del loro creatore (1933) dànno ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] il secondo discorso kerigmatico (3, 1-4, 22). I due apostoli vengono arrestati dai sacerdoti e dai sadducei perché annunciavano la risurrezionedeimorti, ma, di nuovo, è P. che annuncia agli anziani del popolo che non c'è salvezza se non nel nome di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e della scrittura. Nell'ambito cristiano, la reliquia e il suo culto si basano sulla fede nella risurrezionedeimorti, ovvero sulla dottrina della risurrezione della carne e sulla convinzione che Dio non permette che il suo santo "veda la corruzione ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] Cristo si sviluppano le scene dell'inferno e del paradiso, rappresentato da una chiesa davanti alla quale stanno gli apostoli. La Risurrezionedeimorti, invece, è scolpita sull'architrave; il racconto è semplificato: Gisleberto rappresenta infatti i ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] le succhia il seno. Tutt'intorno sono la Chiesa e la Sinagoga, le rappresentazioni delle Donne al Sepolcro e della Risurrezionedeimorti.La coperta di un manoscritto del sec. 10° proveniente da Metz (Parigi, BN, lat. 9383; Schiller, 19832, fig. 366 ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...