• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
biografico
520 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [192]
Religioni [118]
Biografie [64]
Architettura e urbanistica [63]
Archeologia [39]
Storia [32]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [21]
Musica [18]
Dottrine teorie concetti [17]

risurrezione

Enciclopedia on line

Ritorno in vita dopo la morte. R. della carne Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] partecipa dapprima ogni Faraone, poi ogni uomo, che con l’imbalsamazione e con uno specifico rituale può liberarsi dal disfacimento corporeo: in questo caso, dunque, si stabilisce un nesso tra il ciclo vegetativo e la credenza nella risurrezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – GIORNO DEL GIUDIZIO – ANTIOCO IV EPIFANE – ATTESA MESSIANICA – RELIGIONE EGIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risurrezione (1)
Mostra Tutti

ANASTASI

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu detto Anastasi il santuario in onore della Risurrezione fatto erigere circa il 326 da Costantino, per coprire ed onorare il Santo Sepolcro a Gerusalemme. Secondo la tradizione romana per i mausolei [...] oggi alla basilica del Santo Sepolcro propriamente detta. Il nome di Anastasis per ricordare sia la Risurrezione del Cristo, sia la risurrezione finale dei morti, venne dato ad altre chiese, in Oriente come in Occidente (Costantinopoli e Ravenna ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO IL LETTORE – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – COSTANTINO – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASI (1)
Mostra Tutti

risurrezionisti

Enciclopedia on line

Congregazione religiosa (Congregazione della Risurrezione di Nostro Signor Gesù Cristo) fondata a Parigi nel 1836 dai tre emigrati polacchi Bogdan Jański, Piotr Semeneńko e Hieronim Kajsiewicz, per l’apostolato [...] religioso tra i compagni d’esilio. Morto Jański ancora laico (1840), gli altri due divennero sacerdoti a Roma nel 1842, il giorno di Pasqua (di qui il nome dato alla congregazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: PARIGI – PASQUA – ROMA

resurrezióne

Enciclopedia on line

resurrezióne (o risurrezióne) Ritorno in vita dopo la morte. Nella storia delle religioni, la credenza secondo cui l'uomo dopo la morte resuscita a una nuova esistenza emerge in vari sistemi religiosi, [...] anche prima della sua affermazione nel giudaismo e nel cristianesimo. Nel giudaismo la fede nella r. si afferma fra molte controversie e passa al cristianesimo, dove è intesa prima come r. collettiva, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICA – GIUDAISMO – VANGELI

La risurrezione della carne tra Cattolicesimo e Mazdeismo (parte prima)

Il Chiasmo (2021)

Ciò che più appare evidente per chiunque si appresti a studiare la dottrina soteriologica mazdaica è l’importanza che riveste la salvezza dell’individuo. Se, tuttavia, il Cristianesimo e la religione di [...] Zarathuštra condividono, come si vedrà, la credenza nella risurrezione dei morti, non è però così per il concetto di salvezza. Nel dipanare il complesso rapporto che intercorre tra la proposta escatologica di Geova e quella di Ahura Mazdā, questo ... Leggi Tutto

La risurrezione della carne tra Cattolicesimo e Mazdeismo (parte seconda)

Il Chiasmo (2021)

Ciò che più appare evidente per chiunque si appresti a studiare la dottrina soteriologica mazdaica è l’importanza che riveste la salvezza dell’individuo. Se, tuttavia, il Cristianesimo e la religione di [...] Zarathuštra condividono, come si vedrà, la credenza nella risurrezione dei morti, non è però così per il concetto di salvezza. Nel dipanare il complesso rapporto che intercorre tra la proposta escatologica di Geova e quella di Ahura Mazdā, questo ... Leggi Tutto

ISIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISIDE (XIX, p. 600) Nicola Turchi I misteri isiaci nell'età ellenistica. - Durante il periodo ellenistico Iside, pure essendo sempre associata a Osiride, cambiato in Serapide dalla sagace politica di [...] la più palese garanzia di immortalità beata che offrivano agl'iniziati operando su loro medesimi quei riti di morte e risurrezione che erano riusciti così efficaci per Osiride. Bibl.: P. Roussel, Les cultes égyptiens à Délos du IIIe au Ier siècle ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – ETÀ ELLENISTICA – TOLOMEO SOTERE – GRONINGA – SERAPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDE (3)
Mostra Tutti

ASCENSIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCENSIONE V.M. Schmidt L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] destra del Padre sono infatti inscindibilmente associate nei riferimenti del Nuovo Testamento: Mt. 28, 18; Rm. 8, 34; Ef. 1, 19-21; Fil. 2, 8-11 (Lohfink, 1971, pp. 81-98). L'a., come immagine dell'esaltazione ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO – TAVOLE DELLA LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSIONE (1)
Mostra Tutti

Iairo

Enciclopedia on line

(o Giairo; gr. ᾿Ιάειρος) Nel Nuovo Testamento, uno dei capi della sinagoga di Cafarnao. Chiese e ottenne da Gesù la risurrezione della figlia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CAFARNAO – SINAGOGA – GESÙ

Croce, Gentile e la ‘scoperta' di Hegel

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel Giovanni Bonacina La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] , venata di amarezza, che segnarono la fine della comune partecipazione dei due pensatori italiani al fenomeno europeo della «risurrezione» di Hegel. Croce, dal canto suo, non rimase inoperoso, e continuò a riflettere sul filosofo svevo nell’ambito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
risurrezióne
risurrezione risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...
risurrezionista
risurrezionista s. m. e f. [der. di risurrezione] (pl. m. -i). – Nome dei membri della Congregazione della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo (pol. Zgromadzenie Zmartwychwstania Pańskiego), fondata a Parigi nel 1836 da tre emigrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali