risurrezione Ritorno in vita dopo la morte. 1. R. della carne Nella storia [...] e con uno specifico rituale può liberarsi dal disfacimento corporeo: in questo caso, dunque, si stabilisce un nesso tra il ciclo vegetativo e la credenza nella risurrezione. ... ...
Leggi Tutto
ANASTASI (dal gr. ἀνάστασις "risurrezione"). - Fu detto Anastasi il santuario in onore della Risurrezione fatto erigere circa il 326 da Costantino, per coprire ed onorare il Santo [...] Sepolcro propriamente detta. Il nome di Anastasis per ricordare sia la Risurrezione del Cristo, sia la risurrezione finale dei morti, venne dato ad altre chiese, in Oriente come ... ...
Leggi Tutto
resurrezióne (o risurrezióne) Ritorno in vita dopo la morte. Nella storia delle religioni, la credenza secondo cui l'uomo dopo la morte resuscita a una nuova esistenza emerge in vari sistemi religiosi, anche prima della sua affermazione nel giudaismo e nel cristianesimo. Nel giudaismo la fede nella ...
Leggi Tutto
Ciò che più appare evidente per chiunque si appresti a studiare la dottrina soteriologica mazdaica è l’importanza che riveste la salvezza dell’individuo. Se, tuttavia, il Cristianesimo e la religione di [...] Zarathuštra condividono, come si vedrà, la credenza nella risurrezione dei morti, non è però così per il concetto di salvezza. Nel dipanare il complesso rapporto che intercorre tra ...
Leggi Tutto
Ciò che più appare evidente per chiunque si appresti a studiare la dottrina soteriologica mazdaica è l’importanza che riveste la salvezza dell’individuo. Se, tuttavia, il Cristianesimo e la religione di [...] Zarathuštra condividono, come si vedrà, la credenza nella risurrezione dei morti, non è però così per il concetto di salvezza. Nel dipanare il complesso rapporto che intercorre tra ...
Leggi Tutto
ISIDE (XIX, p. 600). - I misteri isiaci nell'età ellenistica. - Durante il periodo ellenistico Iside, pure essendo sempre associata a Osiride, cambiato in Serapide dalla sagace politica [...] beata che offrivano agl'iniziati operando su loro medesimi quei riti di morte e risurrezione che erano riusciti così efficaci per Osiride. Bibl.: P. Roussel, Les cultes égyptiens à ...
Leggi Tutto
Congregazione religiosa (Congregazione della Risurrezione di Nostro Signor Gesù Cristo) fondata a Parigi nel 1836 dai tre emigrati polacchi Bogdan Jański, Piotr Semeneńko e Hieronim Kajsiewicz, per l’apostolato religioso tra i compagni d’esilio. Morto Jański ancora laico (1840), gli altri ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla destra del Padre sono infatti inscindibilmente associate nei riferimenti del Nuovo Testamento: Mt. 28, 18; Rm. 8, ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla [...] . 261-64), che, mentre in parte prendeva le distanze da quel moto di «risurrezione» (per certi suoi aspetti metafisici, si leggeva, il sistema hegeliano ancora attendeva piuttosto ... ...
Leggi Tutto
MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων). - Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre Inò-Leukothea. La fin troppo facile e vistosa assonanza del nome M. con quello del fenicio Melqart sembra ...
Leggi Tutto
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella risurrezione ...
risurrezionista s. m. e f. [der. di risurrezione] (pl. m. -i). – Nome dei membri della Congregazione della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo (pol. Zgromadzenie Zmartwychwstania Pańskiego), fondata ...