Caporetto, battaglia di Nome con cui si indica comunemente la dodicesima battaglia dell’Isonzo (24 ottobre 1917), durante la Prima guerra mondiale. Le divisioni austro-tedesche [...] a ritirarsi, attestandosi poi sul Piave (9 nov. 1917). Centinaia di migliaia di prigionieri . Diaz. La rotta diCaporetto fu determinata dalla mancanza di idee chiare sul piano ... ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti [...] Papini, Ungaretti aveva anticipato, a ottobre, un’idea narrativa dal titolo Le avventure di Turlurù: ma la ritiratadiCaporetto, tra il 24 ottobre e il 9 novembre, non gli permise ... ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe. – Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera. Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, [...] sulla prima guerra mondiale, offrendo un’interpretazione molto critica della ritiratadiCaporetto, considerata da Viganò l’inevitabile conclusione degli errori commessi nelle ...
Leggi Tutto
Cavallèro, Ugo. - Generale italiano (Casal Monferrato [...] notevoli durante l'offensiva austriaca nel Trentino (1916) e nel corso della ritiratadiCaporetto. Fu nominato capo dell'ufficio operazioni del Comando Supremo. Nel 1925 divenne ...
Leggi Tutto
Albricci, Alberico Giuseppe, conte. - Generale (Gallarate [...] re (1910), addetto militare a Vienna (1910-1915), capo di S. M. della 1a armata (1916) e, durante e dopo la ritiratadiCaporetto, comandante del 2º corpo d'armata. Senatore (1919 ...
Leggi Tutto
Carnia Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello [...] . Nel 1917 le truppe della C. abbandonarono le loro posizioni, a causa della ritiratadiCaporetto. I dialetti fanno parte del gruppo friulano ladino-orientale. In geologia è detto ...
Leggi Tutto
BAFILE, Andrea. - Medaglia d'oro, nato a Monticchio nel 1878, guardiamarina nel 1899, tenente di vascello nel 1907; ebbe una medaglia d'argento nel 1913 avendo [...] . Passò quindi all'aviazione e nell'ottobre 1917 diresse l'incursione aerea su Cattaro. Dopo la ritiratadiCaporetto, volle andare in trincea, ed ebbe il comando del battaglione ... ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26). - Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso [...] G. Lorenzoni. Gradisca soffrì durante la guerra mondiale, specie durante la ritiratadiCaporetto. Bibl.: A. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis, Strasburgo 1740; G. Della ... ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi. - Ammiraglio, nato l'8 ottobre 1887 a Milazzo (Messina). Ufficiale della marina mercantile, dopo avere conseguito nel 1912 il grado [...] 'oro al valor militare e fu promosso capitano di corvetta per merito di guerra. Dopo l'abbandono di Grado in seguito alla ritiratadiCaporetto, R. continuò la sua attività sui Mas ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo. - Generale. Nato a Capua il 9 gennaio 1875. Ufficiale di Stato maggiore, professore di storia alla Scuola di guerra di Torino, fu [...] . Nel gennaio 1917 fu chiamato al Comando supremo. Seguì il Cadorna durante la ritiratadiCaporetto come segretario particolare e fu con lui a Versailles al congresso militare ... ...
Leggi Tutto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro ...