Caporetto, battaglia di
Nome con cui si indica comunemente la dodicesima battaglia dell’Isonzo (24 ottobre 1917), durante la Prima guerra mondiale. Le divisioni austro-tedesche inflissero presso Caporetto, [...] ritirarsi, attestandosi poi sul Piave (9 nov. 1917). Centinaia di migliaia di prigionieri caddero in mano al nemico, insieme a migliaia di cannoni e a grandi depositi di Diaz. La rotta diCaporetto fu determinata dalla mancanza di idee chiare sul ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Casal Monferrato 1880 - Frascati 1943); partecipò alla guerra di Libia, e nella prima guerra mondiale rivelò qualità notevoli durante l'offensiva austriaca nel Trentino (1916) e nel [...] ritiratadiCaporetto. Fu nominato capo dell'ufficio operazioni del Comando Supremo. Nel 1925 divenne sottosegretario alla Guerra, praticamente con poteri di ministro; nel 1926 senatore. Nel 1936 comandante di corpo d'armata, l'anno dopo fu capo di ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] , Federico de Comelli, M. Perco e G. Lorenzoni. Gradisca soffrì durante la guerra mondiale, specie durante la ritiratadiCaporetto.
Bibl.: A. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis, Strasburgo 1740; G. Della Bona, Sunto storico delle principate ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Generale. Nato a Capua il 9 gennaio 1875. Ufficiale di Stato maggiore, professore di storia alla Scuola di guerra di Torino, fu addetto nel 1915 al comando della 1ª armata. Nel gennaio [...] ritiratadiCaporetto come segretario particolare e fu con lui a Versailles al congresso militare interalleato (dicembre 1917). Scrittore di presenti condizioni della Germania, 1916; Uomini e folle di guerra, 1921; Nel tempo della tormenta, 1923; ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] impegnato sul Carso.
Si distinse poi nei combattimenti sul Piave, dopo la ritiratadiCaporetto, guadagnandosi una medaglia d’argento; nel giugno 1918 fu promosso tenente. Di stanza in Istria al termine del conflitto e ancora nei primi giorni del ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] , Ungaretti aveva anticipato, a ottobre, un’idea narrativa dal titolo Le avventure di Turlurù: ma la ritiratadiCaporetto, tra il 24 ottobre e il 9 novembre, non gli permise di portarla a termine.
Nel febbraio-marzo 1918, fu dapprima a Brescia, poi ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] miseria e onore, vigliaccheria ed eroismo, giungendo nell’ultimo capitolo – intitolato «Commentario della ritiratadiCaporetto» – a un contr’altare possibile, riunito in chiave diaristica, della Rivolta dei santi maledetti (1921) del ben più celebre ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] Previati e Plinio Nomellini, che culminò in Cavallo morente (ubicazione ignota), ispirato dalla ritiratadiCaporetto.
I cavalli costituirono forse il soggetto più intensamente amato e indagato da Strobel, che li raffigurò con estremo realismo ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] vedi Ministero Difesa Esercito, Uff.Stampa; Chi è?, Roma 1940. Per l'episodio nella ritiratadiCaporetto cfr. O. Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano 1960, p. 186. Per i contatti avuti a Napoli con i ...
Leggi Tutto
Generale (Gallarate 1864 - Roma 1936). Aiutante di campo onorario del re (1910), addetto militare a Vienna (1910-1915), capo di S. M. della 1a armata (1916) e, durante e dopo la ritiratadiCaporetto, [...] comandante del 2º corpo d'armata. Senatore (1919), resse il ministero della Guerra durante la delicata opera di smobilitazione (giugno 1919-marzo 1920). ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...