Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] ’evoluzione, in risposta alle variazioni ambientali cicliche prodotte dalla rotazione della Terra attorno al proprio asse. Un ritmocircadiano può essere descritto definendo il periodo che lo caratterizza, l’ampiezza del carattere che oscilla e la ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] buio; in tutte le specie questo ormone costituisce quindi il riferimento temporale della notte (figg. 5 e 6).
Il ritmocircadiano di sintesi e secrezione di melatonina è generato da un oscillatore interno il quale, come per il nucleo soprachiasmatico ...
Leggi Tutto
somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, [...] del picco di secrezione della s. stessa. Infatti, la secrezione della s. è regolata da un ritmocircadiano che presenta un massimo nelle prime ore del sonno notturno, caratterizzate da particolarità del tracciato elettroencefalografico. La ...
Leggi Tutto
Genetista e cronobiologo statunitense (n. New York 1945). Ha studiato all'università di Washington a Seattle e al California Institute of Technology di Pasadena; ha iniziato la sua carriera nel 1974 alla [...] il suo lavoro rivoluzionario nel campo della cronobiologia. Nel 2017 è stato insignito del Premio Nobel per la medicina o fisiologia, con M. Rosbash e M.W. Young, “per le loro scoperte dei meccanismi molecolari che controllano il ritmocircadiano”. ...
Leggi Tutto
Genetista e cronobiologo statunitense (n. Kansas City 1944). Ha studiato presso il California Institute of Technology, il Massachusetts Institute of Technology e l'università di Edimburgo in Scozia, è [...] l’osservazione dell’insetto Drosophila melanogaster. Nel 2017 è stato insignito del Premio Nobel per la medicina o fisiologia, con J.C. Hall e M.W. Young, “per le loro scoperte dei meccanismi molecolari che controllano il ritmocircadiano”. ...
Leggi Tutto
Genetista e cronobiologo statunitense (n. Miami 1949). Ha studiato presso l'Università del Texas a Austin e la Stanford University School of Medicine, è professore presso la Rockefeller University di New [...] influenzano il ciclo sonno-veglia in Drosophila melanogaster. Nel 2017 è stato insignito del Premio Nobel per la medicina o fisiologia, con J.C. Hall e M. Rosbash, “per le loro scoperte dei meccanismi molecolari che controllano il ritmocircadiano”. ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] la secrezione di ACTH (adrenocorticotropic hormone), o. stimolante il surrene, e di cortisolo risulta caratterizzata da un ritmocircadiano: è massima al mattino, si riduce gradualmente durante il resto del giorno per raggiungere livelli minimi nella ...
Leggi Tutto
Depressione
Alberto Siracusano
Cinzia Niolu
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, [...] della memoria e deterioramento cognitivo, idee suicidarie) e fisici (astenia, rallentamento o agitazione psicomotoria, disturbi del ritmocircadiano e del ciclo sonno-veglia, disturbi dell'appetito e della sfera sessuale). Nel DSM-iv-TR (Diagnostic ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] -veglia. L'inizio del periodo di sonno più prolungato appare strettamente accoppiato al ritmocircadiano della TC, che nell'arco delle 24 ore ha una variazione di circa 1,5°C con valori massimi (acrofase) nel pomeriggio e valori minimi (bradifase ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] del corpo e localizzazione di oggetti nel veicolo spaziale, funzione propriocettiva); ritmocircadiano e sue alterazioni, con particolari implicazioni sul ritmo del sonno e della veglia.
Si tratta evidentemente di progetti assai ambiziosi ...
Leggi Tutto
circadiano
circadïano (meno com. circadïale) agg. [comp. del lat. circa «intorno» e dies «giorno», sul modello dell’ingl. circadian]. – In biologia, di ogni ritmo fisiologico di un organismo, che sia in relazione con l’alternarsi del giorno...