Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione [...] .
Materia del b. è l’acqua naturale; il b. può essere impartito per immersione (totale, rito più comune nell’antichità; parziale, nel ritoambrosiano), o per infusione (versando l’acqua sul battezzando), o per aspersione. In ogni caso, l’acqua ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] a G. A. Fioroni, a G. Sarti e a Carlo Monza escluse la musica strumentale in omaggio all'austerità del ritoambrosiano quando non fosse quella dell'organo, nelle sfere dei nobili dilettanti, delle accademie, delle istituzioni d'educazione e nel gusto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] col ciocco, che in qualche luogo si accende in pubblico, come un tempo a Milano; il carnevale e il carnevalone del ritoambrosiano (v. carnevale, IX, p. 98) sono celebrati coi falò, specie nella Val d'Ossola; la Quaresima con la cerimonia della ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] al 1497; egli stampò il primo Missale Romanum (6 dicembre 1474) e l'anno dopo il primo messale di ritoambrosiano.
Stranieri pochi: Christoph Valdarfer, giunto da Venezia nel 1474, Leonhard Pachel ed Ulrich Scinzenzeler di Ingolstadt, Guillaume Le ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] pace, infine, è stato loro accordato di continuare a usufruire dell’indulto già concesso (e già in uso nel ritoambrosiano dell’arcidiocesi di Milano) che prevede di poterlo scambiare dopo la preghiera dei fedeli invece che prima della Comunione, ma ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] di accento trinitario in polemica antiariana tanto scoperta da non consentire dubbi, visualizzando la formula nuova del ritoambrosiano, codificato da Ambrogio con la sua liturgia (Musso Casalone, 1963; Sciarretta, 1966). Accanto, il ricordo di santi ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] alla richiesta di Innocenzo X di abolire i "conventini".
In ambito liturgico il L. fu strenuo difensore del ritoambrosiano; promosse le nuove edizioni del Breviario e del Messale ambrosiani che videro la luce nel 1679. Riguardo alle devozioni ...
Leggi Tutto
Chiesa
Raffaele Savigni
Comunità di persone battezzate, che condividono la fede in Cristo
La Chiesa continua la missione di Gesù, che ha affidato ai suoi discepoli l'annuncio del Vangelo a tutta l'umanità; [...] e far applicare nelle loro diocesi il rito romano (con l'eccezione del ritoambrosiano, ancor oggi seguito nella diocesi di vita della Chiesa, senza però esaurirne il significato.
Edificio e rito mostrano ciò che la Chiesa vuole essere
Nei primi tre ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] mozarabica, e che nell’Italia settentrionale esercitò influssi su quello romano (l’incontro delle due l. è evidente nel ritoambrosiano).
A differenza delle l. orientali, quelle occidentali a partire dal 6° sec. mutano sotto l’azione di sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Periodo dell’anno antecedente la quaresima (il nome deriva dall’espressione latina carnem levare «toglier la carne»), la cui data di inizio è, secondo alcuni, il giorno di S. Stefano, ma per i più il 17 [...] 3 giorni, o addirittura al martedì grasso, che precede il mercoledì delle ceneri e chiude il carnevale. Nelle chiese di ritoambrosiano, invece, il c. termina con la prima domenica di quaresima, comprendendo così 4 giorni in più ( carnevalone).
Il c ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...