RivadelGarda Comune della prov. di Trento (42,5 [...] nel 2008, detti Rivani). Il centro è posto a 73 m s.l.m. presso l’estremità nord-occidentale del Lago di Garda , su una spianata alluvionale che il Monte Brione separa dalla valle ... ...
Leggi Tutto
Scalìgero, Giulio Cesare. - Medico, naturalista e letterato ( Riva [...] delGarda 1484 - Agen 1558); il nome gli deriva dalla sua pretesa discendenza dai Della Scala di Verona . Studente di medicina e di storia naturale a Bologna (dal 1514 al 1519), ... ...
Leggi Tutto
Schuschnigg ‹šùšnik›, Kurt von. - Uomo politico austriaco ( Riva [...] delGarda 1897 - Mutters, Tirolo , 1977). Avvocato, deputato del partito cristiano-sociale dal 1927, fu ministro della Giustizia (1932-33) e dell'Istruzione (1933-34). Nominato ... ...
Leggi Tutto
Errante, Vincenzo. - Germanista italiano (Roma [...] 1890 - RivadelGarda 1951); professore univ. dal 1932, ha insegnato lingua e letteratura tedesca all'univ. di Milano . Notevoli le sue traduzioni di Goethe ( Faust , 1941-42), di ...
Leggi Tutto
Maganzini 〈-z-〉, Umberto. - Pittore e poeta italiano ( Riva [...] di P. Cézanne , soprattutto in numerosi acquerelli. Sue opere nel museo di RivadelGarda, dove nel 2012 la galleria civica “Giovanni Segantini” ha ospitato una retrospettiva ... ...
Leggi Tutto
Abóndio, Antonio. - Medaglista e scultore ( Riva [...] delGarda 1538 - Vienna 1591); visse quasi sempre (dal 1566) a Vienna o a Praga , presso la corte imperiale. Dapprima risente l'influsso dei contemporanei Leone Leoni e Iacopo da ... ...
Leggi Tutto
Michelòtti, Pietro Antonio. - Medico (Drò, Riva [...] delGarda , 1673 - Venezia 1740); prof. di medicina a Venezia, ove esercitò anche la libera professione. Fu un esponente della dottrina iatromeccanica. ... ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio. - Nacque a RivadelGarda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non [...] Bondo nelle Giudicarie, s'era stabilita a Riva forse già nel sec. XIV. Nel 1303 Gerola, Il medaglione in cera del Granduca Francesco de' Medici creduto del Cellini, in Dedalo, XII ... ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca. - Nacque a RivadelGarda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini. Il padre discendeva da una delle famiglie più [...] corpi musicali quali la banda, la Società filarmonica, la Scuola musicale, la Società del teatro e il Club musicale di Riva. Morì a Pavia il 13 maggio 1896. Fonti e Bibl.: O. Greco ... ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio. – Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264). [...] una mostra. Ricchi tra committenza religiosa e profana, in Pietro Ricchi, 1606-1675 (catal., RivadelGarda), a cura di M. Botteri Ottaviani, Milano 1996, pp. 17-28; A. Mazza, “In ...
Leggi Tutto
riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due riva ...
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi ...