• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati
Storia [2]
Biografie [2]
Militaria [1]
Storia contemporanea [1]
Religioni [1]

sepoy

Enciclopedia on line

sepoy Militare indigeno dell’India al tempo della dominazione britannica. Rivolta dei sepoy Ribellione delle truppe bengalesi della Compagnia delle Indie, i sepoys, scoppiata a Meerut il 10 maggio 1857, [...] si congiunsero il 16 maggio, massacrarono gli Europei e Muḥammad Baḥādur Shāh II proclamò la restaurazione dell’Impero dei Moghūl. La rivolta si estese a tutta l’India; rimasero fedeli all’Inghilterra solo i Gurkha e i Sikh. Gli Inglesi tentarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BAḤĀDUR SHĀH II – INGHILTERRA – BENGALESI – LUCKNOW – MOGHŪL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sepoy (1)
Mostra Tutti

AGRA

Enciclopedia Italiana (1929)

AGRA (A. T., 93-94) Cesare Calciati Capitale di distretto dell'India inglese, situata sulla Jumna, affluente di destra del Gange, nella parte NO. delle Provincie Unite (v., per la divisione amministrativa, [...] alla Jumna, e che si collega con tutto il sistema irrigatorio di una regione soggetta alle famose carestie. Nella rivolta dei Sepoy, scoppiata nel maggio del 1857, anche Agra soffrì vicende dolorosissime e fu teatro di sterminio di tutti gli Europei ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLTA DEI SEPOY – PIETRA SAPONARIA – ARTE ISLAMICA – AWRANGZĒB – ALLĀHĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRA (1)
Mostra Tutti

CAWNPORE

Enciclopedia Italiana (1931)

CAWNPORE (pron. canpur; Kanhpur "città di Krishna"; A. T., 93-94) Cesare Calciati Città dell'India Inglese, capoluogo del distretto omonimo nelle Provincie Unite di Agra e Oudh (v.), sulla riva destra [...] un trattato con il Nababbo di Oudh, e finalmente nel 1801 il territorio fu ceduto definitivamente agl'Inglesi. Nel 1857 fu teatro d'uno dei più terribili episodî della famosa rivolta dei Sepoy, che si iniziò con un massacro di donne e bambini. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAWNPORE (2)
Mostra Tutti

T'IEN-TSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN-TSIN (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni VACCA Marcello MUCCIOLI Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] inglese inviò colà Lord Elgin con truppe, le quali dovettero prima essere impegnate in India, dove era scoppiata la rivolta dei sepoy. Nel novembre 1857, sedata questa, le truppe inglesi giungevano a Hong-kong. Ad esse si erano uniti il barone ... Leggi Tutto

ALWAR

Enciclopedia Italiana (1929)

ALWAR (A. T., 93-94) Cesare Calciati Stato indigeno dell'India britannica situato nella parte NE. del Rājputāna, con oltre 8000 kmq. di superficie, in forma di quadrilatero allungato da nord a sud. Alcune [...] 1857 regnò Banni Singh, il quale inviò i suoi soldati ad Agra in difesa del regime inglese nella famosa rivolta dei Sepoy. Gli succedette il figlio Sheodān Singh, minorenne sino al 1863, periodo durante il quale funzionò un reggente inglese. Sheodān ... Leggi Tutto

BAREILLY

Enciclopedia Italiana (1930)

BAREILLY (Bareli; A. T., 93-94) Cesare Calciati Città dell'India Inglese, capoluogo della divisione e del distretto omonimo delle Provincie Unite; è situata su di un altipiano a 171 m. s. m. Sembra sia [...] fondata nel 1537 da certo Bans Bareli di Bas. Fu ceduta agl'Inglesi nel 1801, e dipoi fu uno dei più importanti centri della rivolta dei Sepoy (1857), e nel 1871 vi si rinnovarono serî tumulti religiosi tra Indù e Maomettani. La sua popolazione, che ... Leggi Tutto

PERSICO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Camillo Gabriele Ingegneri PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] gli Inglesi e nel 1720 la Compagnia delle Indie, alla quale fece capo l’impresa coloniale britannica fino alla rivolta dei Sepoy del 1857, permise la Doppia giurisdizione di Padroado e Propaganda, salvo sostituire il clero portoghese con carmelitani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bahadur Shah II

Dizionario di Storia (2010)

Bahadur Shah II Imperatore dell’India (Delhi 1775-ivi 1531). Figlio di Akbar Shah II, fu l’ultimo sovrano della dinastia mughal dal 1837 al 1858. Dopo aver esercitato un potere esclusivamente formale [...] – essendo quello reale nelle mani del governatore britannico – nel 1847 assunse la guida della rivolta delle truppe coloniali dei sepoy (➔ Mutiny of Indian sepoys) che, ribellatesi agli inglesi, presero il controllo di Delhi e di varie regioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali