ottobre, rivoluzioned’ Fase della Rivoluzione russa (➔ URSS) che prende il nome dagli avvenimenti del 25-26 ottobre 1917, secondo il calendario giuliano allora in vigore in Russia, ossia il 7-8 novembre [...] del calendario gregoriano ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario russo (Vilna 1877 - Mosca 1926). Prima della Rivoluzioned'Ottobre più volte arrestato, nel 1917 fu chiamato da Lenin a organizzare e dirigere la Čeka contro il brigantaggio e la controrivoluzione. [...] Ricoprì poi (1921) la carica di commissario dei Trasporti e (1924) di capo del consiglio economico supremo ...
Leggi Tutto
soviet
Termine russo («consiglio») che, in seguito alla Rivoluzioned’ottobre, designò l’unità fondamentale del sistema politico e amministrativo che si affermò in Russia e in URSS fra il 1917 e il 1991. [...] I primi s. si costituirono spontaneamente durante la rivoluzione del 1905 come organismi di rappresentanza degli operai e dei contadini. Soppressi, si riformarono nel 1917, accogliendo anche rappresentanti dei soldati. Secondo la Costituzione russa ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] grandi rivoluzioni. Tra queste la più importante fu senza dubbio la R. russa dell’ottobre 1917 (➔ URSS), che, dopo la rivoluzione non va sottovalutata, per l’Inghilterra, la disponibilità di mano d’opera irlandese a basso prezzo, e più tardi, per gli ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] socialista L'Avanguardia enel settembre dello stesso anno entrò nel comitato centrale della Federazione giovanile. Dopo la Rivoluzioned'ottobre, aderì alla grande speranza rivoluzionaria aperta dai bolscevichi e nel 1918 si iscrisse al partito per ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] . XIX e agli inizi dell'attuale le collezioni divennero un vero e proprio museo aperto al pubblico. Dopo la Rivoluzioned'Ottobre le collezioni sono state riordinate e largamente ampliate (più che triplicate, contano oggi oltre due milioni di pezzi ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] A. Borghi. Un nuovo impulso alla militanza e a un rientro nell'agone politico lo diede tuttavia al L. la Rivoluzioned'ottobre, e soprattutto l'esperienza del soviet, organo rivoluzionario dell'autonomia della classe, nel quale, non a torto, scorgeva ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] e dei suoi sostenitori al momento dello scoppio della prima guerra mondiale e la loro ostilità nei confronti della Rivoluzioned'ottobre, il L. si schierò insieme con una minoranza riformista ed emiliana (Argentina Bonetti Altobelli, C. Prampolini, E ...
Leggi Tutto
calcio - URSS
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Anno di fondazione: 1912
Anno di affiliazione FIFA: 1912 (1946)
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: 16 novembre 1924, URSS-Turchia, 3-0
Albo d'oro: 2 [...] Stoccolma, venne eliminata ai quarti dalla Finlandia. Era ancora il periodo zarista: cinque anni più tardi la rivoluzioned'ottobre instaurò lo Stato socialista e iniziò un lungo isolamento, anche sportivo. Pur avendo a disposizione ottimi calciatori ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] sovietico determinarono la decisione dei dirigenti bolscevichi di potenziare e organizzare l’adesione suscitata dalla rivoluzione. D’altronde, la rivoluzioned’Ottobre era stata interpretata da gran parte del proletariato europeo come l’inizio della ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...