Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] sul piano militare: le sconfitte subite e il logoramento morale e materiale costituirono le immediate premesse della rivoluzionedelfebbraio1917 (marzo secondo il calendario gregoriano) che, con l’abdicazione di Nicola II, pose termine al regime ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra del [...] alla Russia, divenendo sotto Pietro il Grande capoluogo di provincia (1708) e poi di governatorato. Dopo la rivoluzionedelfebbraio1917, fu eretta a capitale della Repubblica democratica ucraina (1918-20), per passare in stabile potere dei Soviet ...
Leggi Tutto
rivoluzióni russe Rivoluzionidel 1905 e del1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista.
Dal 1905 al 1917
La [...] , e il regime zarista tornò al suo tradizionale funzionamento autocratico.
La rivoluzionedelfebbraio1917
I problemi che avevano causato la fallita rivoluzionedel 1905 restavano aperti, e anzi si andavano aggravando. La partecipazione alla ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] sua volta influenzata da Rasputin, sempre maggiore ingerenza negli affari di stato. Nella rivoluzionedelfebbraio1917 Nicola abdicò a favore del fratello Michele. Internato a Ekaterinburg dai bolscevichi, all'avvicinarsi dell'esercito bianco, nella ...
Leggi Tutto
KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič
Ettore Lo Gatto
Narratore russo, nato a Žitomir in Volinia il 15 giugno 1853, morto a Poltava il 25 dicembre 1921. Studiò tecnologia e agraria. Si trovò presto implicato [...] Bogatstvo (La ricchezza russa). Nel 1900 K. passò a Poltava, dove rimase fino alla morte. Favorevole alla rivoluzionedelfebbraio1917, tenne invece atteggiamento critico di fronte al bolscevismo.
L'opera capitale di questo periodo è la Istorija ...
Leggi Tutto
KUN, Béla (Adalberto)
Uomo politico ungherese, nato nel 1886 a Szilaǵy Cseh (oggi Cehul Silvaniei in Romania). Iniziò la sua vita politica aderendo alla socialdemocrazia. Fatto prigioniero, all'inizio [...] della guerra, dai Russi, dopo la rivoluzionedelfebbraio1917 fu chiamato da Kerenskii a dirigere l'ufficio di propaganda per i prigionieri di guerra: ma egli cominciò allora la sua attività a favore dei bolscevichi, che intensificò dopo la ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] Rivoluzione d’ottobre alla Seconda guerra mondiale
All’indomani della rivoluzione russa dell’ottobre 1917, la prospettiva della rivoluzione sulle riforme istituzionali.
Nel febbraio 1991 il PCI, nel quadro del riassetto globale dei partiti comunisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] , che all’epoca si impone come punto di riferimento del modernismo europeo. Tra gli artisti e intellettuali con cui dove rimarrà fino al 1920. Lo scoppio della rivoluzionedelfebbraio1917 e il successivo esito bolscevico tagliano definitivamente i ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] il più tipico rappresentante della cinematografia ufficiale, trionfalistica e magniloquente. Velikoe zarevo (1938, La grande aurora), sulla rivoluzionedelfebbraio1917, fu il primo di una serie di suoi film incentrati sulla figura di Stalin (sempre ...
Leggi Tutto
Categoria politico-sociale di intellettuali progressisti sviluppatasi in Russia dopo la seconda metà del 19° secolo. Con il suo radicalismo rivoluzionario o riformismo costituzionale e liberale, ebbe fondamentale [...] provennero i rivoluzionari che diffusero il marxismo e poi condussero alla rivoluzione dell’ottobre 1917, così come i liberali che, emersi con la rivoluzionedelfebbraio1917, furono poi attivi, culturalmente e politicamente, nella diaspora russa (P ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...