geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale [...] e gli strumenti matematici diffusi nelle scienze sociali dalla cosiddetta ‘rivoluzionequantitativa’. La g. funzionalista, sebbene in parte modificata dall’applicazione della ...
Leggi Tutto
geomorfologia Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo [...] della g. moderna. Spesso si è indicato con l’espressione rivoluzionequantitativa questo miglioramento della capacità introspettiva della ricerca geografico-geomorfologica, tanto ...
Leggi Tutto
Demattèis, Giuseppe. - Geografo italiano (n. Cagliari [...] nella geografia urbana di Torino, 1966) ed è autore di scritti metodologici ("Rivoluzionequantitativa" e nuova geografia, 1970) ed epistemologici (Le metafore della Terra, 1985 ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica Parte introduttiva di Giovanni Adamo L'espressione informatica umanistica è stata coniata [...] Nouvel observateur dell'8 maggio 1968 E. Le Roy Ladurie, riferendosi alla "rivoluzionequantitativa", arrivava a sostenere: "Lo storico di domani dovrà essere un programmatore, o ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] geografia regionale francese non ha alcun rapporto con quella che dopo la ''rivoluzionequantitativa'' degli anni Sessanta è stata chiamata geografia regionale. La scuola francese ...
Leggi Tutto
TERRITORIO. - Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui [...] P. Claval, Regions, nations et grands espaces, ivi 1968; G. Dematteis, Rivoluzionequantitativa e nuova geografia, Laboratorio di Geografia economica, Università di Torino, 1970; P ...
Leggi Tutto
DEMATTEIS, Giuseppe Geografo, nato a Cagliari il 19 giugno 1935. Dopo gli studi universitari a Torino, dove è stato allievo di F. Gribaudi, si è perfezionato a [...] alpine (1971). Su tali metodi ha pubblicato una compiuta rassegna critica (''Rivoluzionequantitativa'' e nuova geografia, 1970) e un volumetto in collaborazione con V. Vagaggini ...
Leggi Tutto
Demattèis, Giuseppe. – Geografo (n. Cagliari 1935), professore presso l’Università di Torino (dal 1975) [...] ha affiancato scritti metodologici ed epistemologici, con contributi sulla geografia quantitativa (“Rivoluzionequantitativa” e nuova geografia, 1970), e avviando una riflessione ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] intendevano considerare perduta la causa della rivoluzione. La posizione di successore di di contenimento della crescita puramente quantitativa della città corrisponde così la ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola [...] non solo una forte crescita quantitativa ma anche una notevole diffusione il rinnovamento dell’isola. Durante la Rivoluzione francese, i tentativi della flotta francese ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) storia f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- ...
tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî tecnologico, ricerche tecnologico; il livello tecnologico di un paese, di una ...