Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] tutto ignorati, come il ragionamento deduttivo e gli strumenti matematici diffusi nelle scienze sociali dalla cosiddetta ‘rivoluzionequantitativa’. La g. funzionalista, sebbene in parte modificata dall’applicazione della teoria dei sistemi, è ancora ...
Leggi Tutto
Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo per l’ambiente in cui vive. È naturale, quindi, che [...] , rappresenta infatti lo scopo fondamentale della g. moderna. Spesso si è indicato con l’espressione rivoluzionequantitativa questo miglioramento della capacità introspettiva della ricerca geografico-geomorfologica, tanto più che in poco tempo si ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (n. Cagliari 1935), prof. univ. a Torino, dal 1975 di geografia economica nella facoltà di economia e commercio e dal 1984 di geografia urbana nel politecnico. Socio d’onore della Società [...] territoriale e di geografia urbana (Le località centrali nella geografia urbana di Torino, 1966) ed è autore di scritti metodologici ("Rivoluzionequantitativa" e nuova geografia, 1970) ed epistemologici (Le metafore della Terra, 1985). ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] p. 79). E in un articolo apparso sul Nouvel observateur dell'8 maggio 1968 E. Le Roy Ladurie, riferendosi alla "rivoluzionequantitativa", arrivava a sostenere: "Lo storico di domani dovrà essere un programmatore, o non sarà affatto" (Le Roy Ladurie ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] storici. - La tradizione della geografia regionale francese non ha alcun rapporto con quella che dopo la ''rivoluzionequantitativa'' degli anni Sessanta è stata chiamata geografia regionale.
La scuola francese, che si sviluppa nella prima metà ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] de l'espace, ivi 1966; P. Claval, Regions, nations et grands espaces, ivi 1968; G. Dematteis, Rivoluzionequantitativa e nuova geografia, Laboratorio di Geografia economica, Università di Torino, 1970; P. George, L'organizzazione sociale ed ...
Leggi Tutto
DEMATTEIS, Giuseppe
Giandomenico Patrizi
Geografo, nato a Cagliari il 19 giugno 1935. Dopo gli studi universitari a Torino, dove è stato allievo di F. Gribaudi, si è perfezionato a Londra e a Parigi. [...] di Torino (1966) e alle città alpine (1971).
Su tali metodi ha pubblicato una compiuta rassegna critica (''Rivoluzionequantitativa'' e nuova geografia, 1970) e un volumetto in collaborazione con V. Vagaggini (I metodi analitici della geografia ...
Leggi Tutto
Dematteis, Giuseppe
Demattèis, Giuseppe. – Geografo (n. Cagliari 1935), professore presso l’Università di Torino (dal 1975) e il Politecnico di Torino (dal 1984 fino al pensionamento). Ha svolto studi [...] urbana di Torino, 1966), cui ha affiancato scritti metodologici ed epistemologici, con contributi sulla geografia quantitativa (“Rivoluzionequantitativa” e nuova geografia, 1970), e avviando una riflessione teorica sulla natura metaforica delle ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] politico rappresenta il momento della rottura, del cambiamento qualitativo, rivoluzionario, preparato dall'accumulazione quantitativa delle riforme parziali.
Tra riforme e rivoluzione vi è dunque una differenza di natura e non soltanto di ritmo: le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] i cesariani che non intendevano considerare perduta la causa della rivoluzione. La posizione di successore di Cesare fu presto contestata Alla politica di contenimento della crescita puramente quantitativa della città corrisponde così la tendenza a ...
Leggi Tutto
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tecnologico
tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un settore; la rivoluzione t. conseguente...