Città dell’Arabia Saudita (6.906.595 ab. nel 2017), capitale e capoluogo dell’omonima provincia (404.240 km2 con 5.458.273 ab. nel 2004), situata a 585 m s.l.m., a circa 360 km dalla costa del Golfo Persico, in una vasta oasi ai margini occidentali del deserto di ad-Dahna e alle pendici orientali dei rilievi del Gebel Ṭuwayq. Notevolissimo è stato lo sviluppo topografico e demografico che si è verificato ...
Leggi Tutto
ar-RIYĀḌ (A. T., 109-110-111)
Ḍ Importante località dell'Arabia, capoluogo del Neǵd e capitale del regno arabo sa‛ūdiano, "la regina del deserto d'Arabia" posta nella parte centrale della penisola, a [...] oriente della Mecca, che è il centro effettivo della vita politica dello stato, e ad occidente di Hofūf, località con le quali ar-Riyād è collegata da una pista automobilistica. La città si trova a 177 m. sul mare, su una terrazza calcarea, presso il ...
Leggi Tutto
ar-RIYAD (XXIX, p. 499)
La città (che ha attualmente circa 120.000 ab.) è stata collegata da una ferrovia, ultimata nel 1951, alla costa del Golfo Persico (Dhahran e Dammam) attraverso Hofūf; in direzione [...] opposta, una rotabile raggiunge la Mecca. La città è servita da una centrale termoelettrica ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Riyad 1935) del sovrano ‛Abd al-‛Aziz Ibn Sa‛ud, fratello del re Fahd ibn ‛Abd al-‛Azī'z e fratellastro di ‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd, è stato sindaco di Riyad dal 1955 al 1960 e [...] governatore della provincia dal 1963 al 2011; nell’esercizio di tale carica ha promosso la crescita economica di questa città attirandovi investimenti stranieri e realizzando vasti progetti infrastrutturali, ...
Leggi Tutto
Figlio (Riyād 1923 - ivi 2005) del re ibn Sa'ūd, fratellastro di Faiṣal e di Khāled, ministro degli Interni (1962-75), poi principe ereditario e vice primo ministro, nel 1982 divenne re e capo del governo. [...] F. a cedere per alcuni mesi la gestione degli affari di Stato al fratello, ̔Abd Allāh ibn ̔Abd al-̔Azī̓z (n. Riyād 1924), che di fatto, complice il protrarsi della malattia di F., se ne occupò fino alla sua morte, quando gli succedette al trono ...
Leggi Tutto
Figlio quartogenito (Riyāḍ 1913 - Ṭā'if 1982) del fondatore della monarchia saudita, Ibn Sa῾ūd, vice primo ministro (1962-75) e principe ereditario durante il regno del fratello Faiṣal (1964-75), dopo [...] l'assassinio di quest'ultimo (marzo 1975) divenne re e capo dell'esecutivo. Sfruttò il notevole potere finanziario del regno sul piano internazionale, per svilupparne il ruolo sia economico sia politico ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Riyād 1905 - ivi 1975) del re ibn Sa‛ūd. Viceré del Ḥigiāz (1926), ministro degli Esteri, rappresentante del governo saudita in varie conferenze internazionali, dopo la morte del padre e [...] l'ascesa al trono del fratello Sa‛ūd (1953) divenne principe ereditario e primo ministro. Tra il 1958 e il 1960 ottenne, per delega del fratello, pieni poteri sugli affari interni, esteri ed economici. ...
Leggi Tutto
Re dell'Arabia Saudita (Riyāḍ 1880 - Ṭā'if 1953), il cui nome personale è ῾Abd al-῾Azīz ibn ῾Abd ar-Raḥmān (Āl Sa῾ūd è propriamente il nome della famiglia). Sconfitti gli Āl Rashīd, emiri dello Shammar, [...] riuscì (1902) a recuperare gli aviti territorî del Naǵd. Nella prima guerra mondiale, seppe destreggiarsi di fronte alla Gran Bretagna senza in realtà collaborare allo sforzo bellico dello sceriffo della ...
Leggi Tutto
Altro nome dello sceicco di origine saudita Usāma ibn Lādin (Riyad 1957 - Abbottabad, Pakistan, 2011). Nato da madre siriana, diciassettesimo di cinquantadue fratelli e figlio di un facoltoso imprenditore [...] originario dello Yemen del Sud, Muhammad ibn Awād ibn Lādin (operoso nel settore delle costruzioni sotto il beneplacito della famiglia reale saudita), alla morte di quest'ultimo ne ereditò un notevole ...
Leggi Tutto
Juhayman al-'Utabi
Juhayman al-‛Utabi
Attivista sunnita (Quseim 1938-Riyad 1980). Di famiglia beduina, discendente degli , capeggiò la rivolta islamista che, nel novembre 1979, occupò per due mesi la [...] Grande moschea della Mecca, nel tentativo d’imporre un che avrebbe sostituito il corrotto regno saudita. L’intervento dei corpi speciali francesi ebbe infine ragione dei rivoltosi e J., insieme a molti ...
Leggi Tutto