trascrittoma s. m. La trascrizione dei geni negli RNAmessaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula a un dato stadio dello sviluppo dell’organismo o sotto particolari condizioni ambientali. • Ciò che nella vita fa la differenza fra salute e malattia è come, ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNAmessaggero) e alla [...] le proteine umane Ago1, Ago3 e Ago4 non sono in grado di digerire un RNAmessaggero bersaglio, nonostante possano formare complessi con i miRNA o i siRNA complemetari al bersaglio ... ...
Leggi Tutto
RNA I microRNA: nuove frontiere nella regolazione dell’espressione genica I microRNA (o miRNA o miR) rappresentano una classe di molecole di RNA di recente scoperta, [...] parziale, la regione 3’ non tradotta (3’ UTR, 3’ UnTranslated Region) di RNAmessaggeri (mRNA) target, inibendone la traduzione o causandone la degradazione. Per poter agire sull ... ...
Leggi Tutto
(sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid) Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero [...] il mantenimento, il trasferimento, il processamento e la regolazione dell’informazione genetica. RNAmessaggero. L’mRNA è sintetizzato nel nucleo della cellula: la doppia elica del ... ...
Leggi Tutto
RNA polimerasi Enzimi in grado di copiare fedelmente l’informazione genetica contenuta in una molecola di DNA; tale processo è definito trascrizione. [...] II catalizza la sintesi dei precursori degli RNAmessaggeri (hnRNA) nonché la maggior parte dei piccoli RNA nucleari (snRNA); (c) la RNA polimerasi III promuove la sintesi dei tRNA ... ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo [...] X. La proteina codificata da FMR-1 controlla l’attività di numerosi RNA-messaggeri condizionando la plasticità delle sinapsi (base cellulare dell’apprendimento e della memoria ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. [...] modula l’affinità con cui le neurotrofine si legano al recettore Trk. Gli RNAmessaggeri per i recettori Trk sono soggetti a processi di splicing/">splicing alternativo, meccanismo ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] espressione genica agendo sulle molecole di RNA codificanti complementari. Tali complessi sono possono determinare la degradazione degli RNAmessaggeri bersaglio. La sfida del ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica [...] nel dirigere l’azione di specifiche ribonucleasi solo sugli RNAmessaggeri omologhi, attraverso appaiamenti RNA-RNA. La conservazione evolutiva di un tale meccanismo suggerisce un ...
Leggi Tutto
‹èrre-ènne-a› s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, ...
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. messaggero [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta ...