Uomo politico slovacco (n. Topoľčany 1964). Ultimati gli studi in Legge, nel 1987 è entrato in politica come membro del Partito Comunista cecoslovacco, per poi unirsi due anni più tardi (dopo il crollo del regime comunista) al Partito della Sinistra Democratica (SDL). Già rappresentante del paese alla Corte europea dei diritti dell’uomo (1994-2000), nel 1999 ha fondato il partito Direzione-Socialdemocrazia ...
Leggi Tutto
Uomo politico slovacco (n. Spišsky Štvrtok 1955). Laureatosi nel 1979, ha intrapreso la carriera di ricercatore universitario prima di entrare nel nascente parlamento slovacco dopo la dissoluzione della [...] elezioni politiche del 2006, il suo partito ha riscontrato una perdita secca di consensi, andati in buona parte al partito di sinistra SMER, il cui leader, RobertFico, ha formato una nuova coalizione di governo, relegando all’opposizione l’SDKU. ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] di Riccardo Mario Cucciolla. – Nel novembre 2007 la coalizione tripartita di governo – formata dallo Smer-SD del premier RobertFico, dal Partito popolare-Movimento per una Slovacchia democratica (L’S-HZDS) e dal Partito nazionale slovacco (SNS ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
bandiera posizione mappa informazioni principali
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente [...] il partito di centro-sinistra Direzione-Democrazia sociale (Smer-Sd) che nelle elezioni del marzo 2012 ha ottenuto la maggioranza assoluta: RobertFico, già premier tra il 2006 e il 2010, ha conquistato il 44,4% dei consensi, pari a 83 dei 150 seggi ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] , cipolla, scalogno provenienti dall'Iran. Dall'Egitto o dalla Siria sono arrivati numerosi alberi da frutta, tra cui carrubo, fico e vite; dalle sponde del Mediterraneo aromi e condimenti come anice, timo, lavanda, rosmarino, menta, aneto, finocchio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . A Sion, nel centro della vallata, il fico d'India, il mandorlo e il melograno sono spontaneizzati generazione di pittori nati circa il 1800, Ch. Gleyre e Leopoldo Robert godettero largo favore all'estero; sono inoltre da ricordare in patria, ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] periferiche (dove trovano condizioni favorevoli alberi da frutto, come olivo, fico, vite, nocciolo, e poi cotone, tabacco, ecc.). Le , Focea, Pitane, Eritre, al Panionion, a Claro (L. Robert, 1950-61), a Cauno e Laodicea. Nella Commagene, si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] più ancora che a quello di Sofocle o Euripide, guarda Robert Garnier nelle sue tragedie: Porcie (1568), Hippolyte (1573), i Capuleti.
MERCUZIO: Pel mio calcagno, non me ne importa un fico.
Entra Tibaldo con altri.
TIBALDO: Serrate sotto, che ora gli ...
Leggi Tutto
ARTE (dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art)
Julius von SCHLOSSER
Giuseppe FRAGOLA
Giovanni GENTILE
Lionello Venturi
Antonio MARAINI
Ugo ANTONIELLI
Emanuele LOEWY
Carlo [...] reliefs grecs et rom., I-III, Parigi 1909-12; C. Robert, Die antiken Sarkopagh-Reliefs, Berlino 1890 segg.; W. Altmann, di sensualità, prima ignota, la pruderie; e la famigerata foglia di fico (che non ha niente a che vedere con la ingenua nappetta ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] , si salva miracolosamente da questa, attaccandosi a un fico selvatico, finché il gorgo non restituisce i rottami della una evoluzione. Maggior successo ebbe il libro, meno geniale, di Roberto Wood, Essay on the original genius of Homer (prima stampa ...
Leggi Tutto
dimaismo
s. m. La linea politica di Luigi Di Maio. ♦ [tit.] Tra vegani e anti-lobby l’anima più autentica del / M5S resiste al “dimaismo” [sommario] Dietro il volto rassicurante del candidato premier la base a Rimini insegue ancora il / fantasma...
candidato civico
loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle polemiche per la doppia candidatura...