Fisico (n. Houston, Texas, 1936), prof. (1962) al politecnico della California e poi anche ricercatore presso i Bell Laboratories. Si è occupato di svariate questioni di radioastronomia, specialmente riguardanti galassie; nel corso delle sue ricerche scoprì l'esistenza della radiazione di fondo cosmico, permeante isotropicamente l'intero universo, nel campo delle microonde, quale si avrebbe da un corpo ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] all'attenzione della critica con Einstein on the beach (1976, scritto per lo spettacolo omonimo diretto da RobertWilson, come molti dei lavori successivi), prima parte di una trilogia operistica dedicata a grandi personaggi della scienza, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] con le loro creazioni, hanno cambiato il modo stesso di pensare la drammaturgia: dal Living Theatre all’Odin Teatret, da Jerzy Grotowski a Peter Brook e i suoi dramaturg, da RobertWilson a Robert Lepage, da Eimuntas Nekrosius a Christoph Marthaler. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] diverse tra loro come quelle di Strehler, di Peter Stein, di Jerzy Grotowski, di Luca Ronconi, di Peter Brook, di RobertWilson, di Eugenio Barba, di Eduardo De Filippo, e non per differenze stilistiche ma per le modalità del processo di creazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] muovono verso uno stile decisamente antinarrativo, impostato su una componente seducente e ipnotica.
Nei suoi lavori, RobertWilson sviluppa l’azione con ostentata lentezza, all’interno di una macchinazione percettiva astratta e artificiale. Insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] e le praticano tutte (comprese le numerose varianti che ognuna di esse comporta), da Mejerchol’d a Reinhardt, da RobertWilson a Luca Ronconi.
Ancora oggi capita di sentir sostenere che la rivoluzione spaziale attuata dal Novecento teatrale sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] scenica, come nell’opera di Richard Foreman o, per esempio, nell’ Einstein on the Beach (1976) di RobertWilson.
Le spinte comunitarie e liberatorie della controcultura, improntate fortemente alle filosofie zen, si manifestano anche nello sviluppo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...]
Il teatro-immagine è legato alla figura di RobertWilson, punto di riferimento di quella ricerca teatrale degli alla processualità e allo spazio-tempo tecnologici (cinema e video). Wilson ha da sempre modellato i suoi spettacoli-quadro in un’ottica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento teatrale di cui questa sezione si occupa non è tutto il teatro del o nel [...] testo. È un versante che annovera, fra le sue punte, nomi – oltre a quello già fatto di Craig – come Reinhardt, Ronconi, RobertWilson, ma la cosa più interessante è che, in realtà, quasi tutti i grandi uomini di teatro del XX secolo sono passati o ...
Leggi Tutto
Tecnica per la cura dei tumori mediante apparecchiature eroganti adroni, più specificamente protoni o ioni di atomi leggeri, quali il carbonio; proposta da RobertWilson nel 1946, è stata sperimentata [...] con successo su alcune decine di migliaia di pazienti negli anni 1990 presso acceleratori sviluppati per ricerca di base in fisica nucleare o delle particelle elementari. Rispetto ai metodi basati su radiazione ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...