Robèrtod'Angiò re di Sicilia . [...] dinastica, ma mancò entrambi gli obiettivi. Vita e attività. Terzogenito di Carlo II d'Angiò, allora erede della corona siciliana. In seguito al trattato di Campofranco (1288) fu ... ...
Leggi Tutto
ROBERTOd’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), [...] (inviato nel 1332 al papa e rispedito poi con modifiche a Benedetto XII nel 1335: Robertod’Angiò, 1970 pp. 3-104) si schierò contro lo stesso pontefice, il quale sosteneva che la ... ...
Leggi Tutto
CARLO ROBERTO (Caroberto) d'Angiò, re d'Ungheria (Carlo I). - Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare [...] suo figlio secondogenito, il principe Andrea, a Giovanna, nipote del re Robertod'Angiò. Secondo il contratto matrimoniale la giovane coppia doveva regnare insieme. Uguale successo ... ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14). - Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); [...] dei Guelfi e dei Ghibellini e fu annientata dalla diffidenza papale, dagl'intrighi di Robertod'Angiò, capo del guelfismo e massimo potentato italiano, infine dalle armi di Firenze ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis). - Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla posizione. È presso l'angolo [...] ivi presso dopo il 1706. Con l'ingrandimento della città avvenuto quando regnava Robertod'Angiò, cioè intorno al 1315, sorsero la Porta Napoli, notevolissima opera di parata oltre ...
Leggi Tutto
Tino di Camaino. - Scultore e architetto (Siena [...] sua attività a Napoli al servizio di Robertod'Angiò, dove realizzò monumenti per la casa in S. Lorenzo Maggiore la tomba di Caterina d'Austria (m. 1323), in S. Maria Donnaregina ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.). - La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina [...] maggio 1313 troviamo B. testimone all'elezione dei "sindici" che dovevano offrire al re Robertod'Angiò la signoria su Firenze per cinque anni. L'ultima volta che B. viene nominato ... ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello. - Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio [...] cavalieri del Comune perugino alla volta del Regno di Napoli in aiuto di Robertod'Angiò, il quale aveva chiesto aiuti militari alle città guelfe collegate. Presso Narni, impegnata ...
Leggi Tutto
Robèrto II d'Angiò-Taranto despota di Romania principe d'Acaia, imperatore latino titolare di [...] circa - m. 1364) di Filippo I di Taranto e di Caterina di Valois-Courtenay, ricevette (1333) da Robertod'Angiò il principato di Acaia. Con l'appoggio di Niccolò Acciaiuoli cercò ... ...
Leggi Tutto