Robèrto elettore delPalatinato e re di Germania . [...] - Figlio ( Amberg 1352 - Oppenheim 1410) dell'elettore Roberto II di Wittelsbach (v.) e di Beatrice d'Aragona di Sicilia , successe al padre nel 1398; gli elettori ecclesiastici, ... ...
Leggi Tutto
ROBERTO elettore delPalatinato e re di Germania. - Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. [...] dieta di Oberlahnstein per eleggere a re Roberto. R. dopo essersi assicurato nei mesi per il pagamento delle truppe. L'incapacità del comando militare di R. consentì a Gian ... ...
Leggi Tutto
SCISMA. - Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) che originariamente significa "fenditura", e in tal senso [...] intervenire, a favore dei papi delle loro rispettive obbedienze, gli ambasciatori di RobertodelPalatinato e Carlo Malatesta in persona, da un lato, e gli ambasciatori aragonesi ... ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg). - È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media Franconia, celebre per l'aspetto, che ancora [...] l'importanza. Continuò a mantenere ottimi rapporti con gl'imperatori Venceslao, RobertodelPalatinato, Sigismondo, il quale ultimo, conferendo ai Hohenzollern, burgravî di ...
Leggi Tutto
FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo. - Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di [...] , nell'elezione che si fece di Sigismondo a re tedesco, dopo la morte di RobertodelPalatinato. Essendo la marca di Brandeburgo, alla morte di Jobst di Moravia, ritornata di nuovo ... ...
Leggi Tutto
IX, papa. - Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. [...] aiutò a salvare le apparenze. A Firenze non restava quale ultima speranza che RobertodelPalatinato, il quale il 20 ag. 1400 succedeva a Venceslao, deposto dagli elettori. Poiché ... ...
Leggi Tutto
(1300 circa - 1420) 1. Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus ad quem di [...] conquista di Padova (1402-1405) In occasione della spedizione antiviscontea di RobertodelPalatinato (1401), "i Veneziani tennero una condotta ufficialmente neutrale, ma di fatto ... ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia. - Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, [...] Sigismondo fossero tesi, poiché il papa aveva riconosciuto come re dei Tedeschi RobertodelPalatinato e non Venceslao, fratello di Sigismondo. Sebbene il papa fosse scettico sull ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro. - Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala [...] la loro madre. Il D. entrò subito in contatto con il re dei Romani RobertodelPalatinato per ottenere il suo appoggio contro la Repubblica di Venezia la quale, dopo la cacciata ... ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono. – Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: [...] conto di Visconti, respingendo (a Brescia) la spedizione antiviscontea di RobertodelPalatinato, e svolgendo un ruolo importante nella campagna contro Bologna; partecipò infatti ... ...
Leggi Tutto