Teodorico d'Alsazia conte diFiandra. - Nipote (n. 1100 - m. Gravelines 1168), per parte di madre, del conte [...] diFiandraRoberto il Frisone; alla morte del conte diFiandra Carlo il Buono (1127), disputò la contea a Guglielmo Clitton, cui s'impose (1128), governando poi saggiamente una ... ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo diFiandra). - Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte diFiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla [...] dato in sposa la figlia bianca stringendo in tal modo anche legami di parentela con la famiglia dei conti diFiandra. Roberto, tuttavia, aveva pensato che il suo vero posto come ... ...
Leggi Tutto
CROCIATE (fr. croisades; sp. cruzadas; ted. Kreuzzüge; ingl. cruisades). - S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al [...] lungo il Danubio e la Morava e giunsero a Ugo di Vermandois, Stefano di Blois, Robertodi Normandia, RobertodiFiandra. I quali, attraversate le Alpi e raggiunta Brindisi, si ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles. - Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale [...] dopo in Spagna contro i Mori. Nella contea di Tolosa successe al fratello Guglielmo IV nel 1088; ma Robertodi Normandia, RobertodiFiandra, Goffredo di Buglione, Tancredi di ... ...
Leggi Tutto
A. T., 27-28-29). - Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata [...] accanimento la parte sveva, onde Federico II le fu largo di molti favori. Carlo d'Angiò la diede in feudo a RobertodiFiandra, che la perdette allorché tornò in patria. Si ebbe ... ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche Sommario: Le reliquie di Costantino. L’Apostoleion e il mausoleo di Costantino – Il sacello di San Costantino nel foro ▭ Le reliquie di ‘tradizione’ [...] 341-367. 62 Talvolta persino con la composizione di falsi, a scopo ‘pubblicitario’, come la lettera di Alessio I Comneno a RobertodiFiandra, che include una lista delle reliquie ... ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia. - Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale [...] nella sua decisione di fare giustiziare C., Federico di Baden e il conte pisano Gherardo di Donoratico. Qualche opposizione, da parte forse del conte RobertodiFiandra che era ... ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo. - Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta. Il padre (che morì [...] , Baldovino di Gerusalemme, i conti RobertodiFiandra, Harco delle Orcadi, le contesse Matilde di Toscana, Alta di Blois, Ida di Boulogne-sur-Mer, Adele e Clemenza diFiandra, i ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento). - Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] tenuta in riserva al comando diRobertodiFiandra e del conestabile Gil Le grave mora (Pg III 128-130). Meno evidente è l'accenno di If XXVIII 15-16 e l'altra [gente] il cui ossame ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di. - Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno [...] mesi non solo grosse somme per l'assedio di Lucera, ma spedì anche 800 once d'oro al genero di Carlo d'Angiò, RobertodiFiandra, che aveva ottenuto dal re un grosso prestito ... ...
Leggi Tutto