Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il [...] , e costrinse Alano conte di Bretagna a rendergli omaggio. Tentò di soccorrere i cugini Alfredo ed Edoardo, in Inghilterra, spodestati da Canuto I, ma la sua flotta naufragò: Canuto patteggiò lo stesso, offrendo ai protetti di lui la metà del regno ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) diRobertoIdiNormandia, fu un personaggio centrale nella storia [...] .
Vita e attività
Figlio naturale diRobertoIdiNormandia, ereditò (1035) il ducato paterno. Domò con l'aiuto di Enrico Idi Francia (1048) una rivolta in Normandia. G. poi a sua volta aiutò Enrico I sconfiggendo e assoggettando Goffredo Martello ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ; e la disfatta e la cattura diRoberto a Tinchebrai (1106) lo rese padrone per tutto il resto della sua vita del ducato diNormandia.
Pur riconoscendo i privilegi feudali dei baroni entro i loro dominî, Enrico infrenò rigidamente l'accrescimento ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] della Normandia e dalla maggior parte di quelli del Plateau Central francese.
Contemporanei di età sono i potenza angioina nell'Europa orientale (Carlo Martello, 1290-1296, Carlo Roberto, 1308-1342), l'altro a costituire il dominio familiare dei ...
Leggi Tutto
LUIGI XVI re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 24 agosto 1754 dal delfino Luigi e da Maria-Josèphe di Sassonia. Divenuto delfino alla morte del padre (1765), sposò nel 1770 Maria [...] governo fu inferiore al suo compito. Fra i partigiani di Choiseul e i suoi avversarî non prese una posizione netta: primo delfino, nato nel 1781 e morto nel 1789; Carlo Luigi, duca diNormandia, il futuro Luigi XVII, nato nel 1785, e una figlia, nata ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di San Michele in Piemonte, in Val di Susa, sino ad arrivare al santuario dell’isola di Mont-Saint-Michel, in Normandia, soltanto i Minori e i Predicatori, ma anche i frati Servi di S. Maria, i frati di S. Maria del Carmelo e i frati Eremiti di s ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] divertissements diRoberto il diavolo di G. Meyerbeer e in Ondina di A. Cortesi, elettrizzando il pubblico per la disinvoltura con cui riusciva ad eseguire i più difficili passi. In autunno si produsse trionfalmente al teatro della Pergola di Firenze ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] -47, Firenze 1949.
Roberto Tremelloni
Dominî coloniali.
Per la questione delle colonie, in relazione agli obblighi del trattato di pace, v., in questa Appendice, africa (I, p. 71); africa orientale italiana (I, p. 85); cirenaica (I, p. 623); colonia ...
Leggi Tutto
RIPA
Roberto Almagià
. Termine col quale sono indicate, in alcune regioni d'Italia (p. es., nelle Marche), le scarpate costiere a picco, continuamente minate dall'abrasione marina; tale termine corrisponde [...] erodibile, come la creta delle tipiche falaises della Normandia e della costa inglese prospettante la Manica. Ma, essa una soglia subacquea o terrazza di abrasione, sulla quale gradualmente si accumulano i materiali franati; essa col tempo viene ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] scomuniche, interdetti e biasimi popolari. Vigoreggiano invece le dinastie provinciali. I conti di Fiandra hanno belle figure quali Baldovino V e Roberto il Gerosolimitano. I duchi diNormandia, dopo avere dal sec. X all'XI dominato l'occidente ...
Leggi Tutto