RobèrtoII il Pio (fr. le Pieux) re di Francia . - Figlio (Orléans 970 - Melun 1031) di Ugo Capeto. Associato al trono (987), successe al padre (996). Riuscì a impadronirsi dopo lunga guerra del ducato di Borgogna e della contea di Sens. Il suo regno (la sua autorità di fatto non si estendeva, a S, ...
Leggi Tutto
RobèrtoII re di Scozia, detto the Steward o Stuart. - Figlio (n. 1316 - m. Dundonald 1390) di Marjorie, figlia [...] di Roberto I, e di Walter the Steward; dichiarato erede presuntivo di Davide II suo zio, fu (1334) eletto coreggente insieme con J. Murray . Perdette la reggenza (1335) in seguito ... ...
Leggi Tutto
RobèrtoII il Gerosolimitano conte di Fiandra. - Figlio (n. 1065 circa - m. 1111) di Roberto I il Frisone, cui succedette (1093). Oppositore dell'Impero, prese le parti del papato nella disputa per l'istituzione della nuova sede episcopale di Arras e appoggiò il candidato del pontefice nel vescovato ...
Leggi Tutto
RobèrtoII principe di Capua e Aversa. - Figlio (m. 1156 circa) di Giordano II. Successe al padre nel [...] CLASS='sc'>1127, prese subito parte a una coalizione con Onorio II contro Ruggiero II di Sicilia , e partecipò poi per un decennio a tutte le imprese guerresche contro il Normanno, ... ...
Leggi Tutto
RobèrtoII duca di Normandia, detto Courte-Heuse ("cortacoscia") o Gambaron. - Figlio (n. 1054 circa - m. [...] ebbe il ducato e il Maine , mentre il regno d'Inghilterra andava al fratello minore Guglielmo II il Rosso. In guerra perciò col fratello, cui dovette cedere diverse città, tra cui ... ...
Leggi Tutto
RobertoII di Wittelsbach elettore del Palatinato. - Conte del Palatinato (n. [...] /amberg/">Amberg 1325 - m. 1398), ne divise dapprima il governo con gli zii Rodolfo II e Roberto I l'elettore. Fu un fedele esecutore della politica di quest'ultimo e solo in età ... ...
Leggi Tutto
RobèrtoII duca di Borgogna. - Figlio (m. Vernon-sur-Seine 1306) di Ugo IV. Sebbene investito del ducato dal padre (m. 1272), che aveva escluso nel testamento ogni altro dalla successione, dovette difendere il ducato dai mariti delle figlie dei suoi due fratelli maggiori, Eudes e Giovanni. Ebbe ...
Leggi Tutto
RobèrtoII d'Angiò-Taranto despota di Romania principe d'Acaia, imperatore latino titolare di [...] 1364) di Filippo I di Taranto e di Caterina di Valois-Courtenay, ricevette (1333) da Roberto d'Angiò il principato di Acaia. Con l'appoggio di Niccolò Acciaiuoli cercò d'imporsi ai ... ...
Leggi Tutto
ROBERTOII conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile. - Figlio postumo del precedente, nato a Mansura nel 1250, ebbe per tutore il patrigno conte di Saint-Pol. [...] di lui nel 1275 per reprimere l'insurrezione dei Navarresi contro la regina Bianca. Nel 1282 R. II sostenne la causa di suo zio Carlo I d'Angiò in Italia e dal 1285 al 1289 governò ... ...
Leggi Tutto
RobertoII detto Courte-Heuse o Gambaron Duca di Normandia (n. 1054 ca.-m. Cardiff 1134). Figlio di Guglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), ebbe il ducato e il [...] Gerusalemme, ritornò in Francia. Morto Guglielmo II il Rosso (1100), l’altro fratello ’Inghilterra che, chiamato anche da papa Pasquale II, occupò dapprima (1105) buona parte del ... ...
Leggi Tutto
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, s
ceppalonese s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno...