SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] riparare in Francia, mentre la moglie si allontanò dal Regno. Roberto, dal 12 giugno 1487, fu tenuto in ostaggio a rango furono messe a disposizione cinque donne di servizio. Sanseverino venne liberato su iniziativa dello stesso re aragonese solo ...
Leggi Tutto
Capitano (n. 1418 - m. Calliano 1487); dapprima al servizio di Francesco Sforza duca di Milano, quindi di Ludovico il Moro, al quale (1479) consegnò Tortona, passata poi negli stati del papa. Capitano generale della Repubblica di Venezia, fu da questa inviato in aiuto del papa durante la guerra della congiura dei Baroni, ed assunse il comando delle truppe pontificie. Assediato in Roma (1486), dovette ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da RobertoSanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] .
In ricompensa dei servigi offerti al Papato dal padre Roberto, Sisto IV lo nominò vescovo di Maillezais, sulla costa il pontefice scelse di incarcerare i cardinali Sforza e Sanseverino come ritorsione nei confronti dell’alleanza franco-milanese, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Senigallia 1499) di Roberto. Ammiraglio del Regno di Napoli, fu tra i promotori della congiura dei Baroni (1485) contro il re Ferdinando I d'Aragona, e dovette fuggire a Roma e a Venezia. Esaltando [...] la fedeltà dei Napoletani agli Angioini e alla Francia, contribuì a indurre Carlo VIII all'impresa d'Italia (1494). Dopo la morte di Ferdinando I, fu assediato nel suo castello da Ferdinando II: sconfitto, ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze 1432 - Padova 1484), fratello di Luca e di Bernardo. Protetto da Lorenzo de' Medici, passò nel 1473 al servizio del principe Roberto di Sanseverino. Il suo capolavoro è il poema cavalleresco [...] Nel '73 sposò Lucrezia degli Albizzi, col favore di Lorenzo, ed entrò in relazione con RobertoSanseverino conte di Caiazzo, relazione durata poi sino agli ultimi suoi giorni. Roberto era uno dei più ricercati capitani nelle guerre d'Italia, e, per l ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ); P. L. Rambaldi, La guerra di Venezia col duca d'Austria nel 1487, in Nuovo archivio veneto, VII (1894); A. Zanelli, RobertoSanseverino e le trattative di pace fra Innocenzo VIII e il re di Napoli, in Arch. Soc. rom. storia patria, XIX (1896); P ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] 'atteggiamento di F. S. verso S. Malatesta in una sua istruzione del 1462, in Arch. stor. lombardo, XIX, 1913; id., RobertoSanseverino all'impresa di Napoli per Ferdinando I, ibid., XVII, 1912; id., Il disinteresse di F. S. alla crociata di Callisto ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] al 1479 i due fratelli ressero insieme lo stato, benché il secondo stesse quasi sempre lontano, militando col conte RobertoSanseverino; nel 1479, con l'intervento di Ludovico il Moro, essi si divisero i beni, toccando Guastalla a Francesco Maria ...
Leggi Tutto
ADORNO
Carlo BORNATE
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", [...] la ribellione dei Genovesi al giogo milanese. Ma lavorò a rendersi indipendente, strinse accordi con Ferdinando I di Napoli, assoldò RobertoSanseverino, armò il popolo a difesa, vinse gli sforzeschi (9 agosto 1478). Ma Fregoso e Fieschi, che pure lo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] la revoca delle censure lanciate da Sisto IV durante la guerra di Ferrara, la Serenissima mise il suo capitano RobertoSanseverino a disposizione del Papato: un gesto che incitò I. VIII ad affrontare senza deflettere le rappresaglie napoletane.
Al ...
Leggi Tutto