Cesena Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.210 ab. nel 2019). La città è situata sul fiume Savio [...] provincia di Forlì-C. (➔ Forlì). Si inarca in margine a una collina, su cui si leva la RoccaMalatestiana (85 m s.l.m.); adiacente (a 131 m s.l.m.), sorge un santuario (Madonna del ...
Leggi Tutto
Fossombrone Comune della prov. di Pesaro [...] Urbino fino a che, nel 1631, fu riunita allo Stato della Chiesa. Conserva resti della RoccaMalatestiana (14° sec.) e palazzi nobiliari (15°-16° sec.) fra cui le residenze ducali. ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (A. T., 24-25-26). - Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, [...] A Galeata la raggiunge un raccordo che porta a Rocca S. Casciano, sull'altra strada del Montone che manoscritto é conservato nella Biblioteca Malatestiana di Cesena. Tanto questo ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219). - Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima del dicembre 1947 dava 1.377.477 [...] è stata distrutta la torre del Palazzo della Ragione e quella della quattrocentesca roccaMalatestiana. Ovunque in questi edifici s'è lavorato a limitare i danni ricostruendo parte ...
Leggi Tutto
PORTA. - Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso è molto antico, e ne abbiamo testimonianze letterarie [...] più forti: caratteristica la roccamalatestiana di Rimini. Alla chiusura una delle porte rimanesse immediatamente soggetta alla rocca o ridotto dove risiedeva il comando della ...
Leggi Tutto
Protostoria Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio della p. si basano anche sulla [...] , Pithekoussai, 1° vol., Roma 1993. G.V. Gentili, La grande necropoli sotto la RoccaMalatestiana (Fondo Lippi), in Il dono delle Eliadi: ambre e oreficerie dei pincipi etruschi di ...
Leggi Tutto
FANO (A. T., 24-25-26). - È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in [...] e in S. Domenico, che ne ha altri di Ottaviano Nelli. Del 1438 è l'interessante RoccaMalatestiana; al 1491 risale l'Arco Borgia Cybo; al 1495 la chiesa di S. Michele; del 1547 ...
Leggi Tutto
GRADARA. - Capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Pesaro (da cui dista km. 14,8), situato a 142 m. s. m.,. a circa 2 km. dalla ferrovia Bologna-Ancona, sulle [...] disotto del cordone. In sostanza, lo schema costruttivo è onalogo a quello della RoccaMalatestiana di Rimini. Nel sec. XV ebbe luogo la trasformazione interna in dimora sontuosa ...
Leggi Tutto
DE' PASTI, Matteo. - Medaglista e architetto. Nacque a Verona; morì a Rimini nel 1468. Si hanno notizie di lui dal 1441. La sua [...] , sia nei ritratti (Guarino, Isotta), sia nel disegno dei rovesci (vedute della roccamalatestiana di Rimini nelle medaglie di Sigismondo). L'attività pittorica di Matteo ci è ...
Leggi Tutto