Comune della prov. di Forlì-Cesena (50,2 km2 con 2095 ab. nel 2008). Il centro è situato a 210 m s.l.m. nella sezione mediana della valle del Montone, di cui costituisce il centro principale. Attività [...] dalla repubblica fiorentina, di cui rappresentò dopo il 16° sec. il capoluogo nei domini di là dall’Appennino fra le valli del Lamone e del Ronco; appartenne alla provincia di Firenze fino al 1926. Conserva ancora i bastioni della rocca fiorentina. ...
Leggi Tutto
Editore italiano (RoccaSanCasciano 1864 - Bologna 1952); succedette nel 1898 al padre Federigo nella direzione di una piccola azienda tipografica di Rocca S. Casciano: nel 1914 trasferì a Bologna la [...] sede dell'impresa e iniziò una vasta produzione editoriale nel campo letterario, culturale, scolastico, medico. Tra le pubblicazioni principali si ricordano gli Archivi della storia d'Italia diretti da ...
Leggi Tutto
Casa editrice di Bologna, fondata da Licinio Cappelli (RoccaSanCasciano 1864 - Bologna 1952). Succeduto nel 1898 al padre Federigo nella direzione di una piccola azienda tipografica di RoccaSanCasciano, [...] letterario, culturale, scolastico, medico. L’attività fu proseguita e sviluppata dai figli, soprattutto da Carlo Alberto (RoccaSanCasciano 1907-Verona 1982), con uno speciale interesse per la vita dello spettacolo, al quale sono state dedicate ...
Leggi Tutto
Attore (Forlì 1830 - RoccaSanCasciano 1899); figlio di patrioti e patriota egli stesso, diplomato in chimica, esordì come primo attore con Trenti e Venturini (1856-57), ma, per la figura poco aggraziata [...] e la grossa testa, si fece caratterista. Natura non fine, ma efficace, ebbe buoni successi e fu da Dumas padre paragonato a Lemaître. Fu infine direttore di una filodrammatica a RoccaSanCasciano. ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a RoccaSanCasciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] note. Sul finire del 1941 la sua salute declinò e morì, dopo penose sofferenze, il 14 sett. 1942 a RoccaSanCasciano.
La carriera scientifica del C. è caratterizzata da numerosi articoli di geometria di notevole interesse; la maggior parte di essi ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] , in Boll. stor. pist., 198, p. 109; id., Chiesa di San Pietro in Pistoia, ibid., 1910, p. 215; A. Chiti, Pistoia, 2 Storia: a) Fonti: G. Mazzatinti, Archivi della storia d'Italia, RoccaSanCasciano 1899-1905, III e V; Guida stor. e bibl. d. archivi ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] Nazionale di Parigi, di Monaco e nel British Museum).
La provincia di Forlì.
Misura, dopo l'aggregazione dell'ex-circondario di RoccaSanCasciano, 2907,30 kmq., cioè più dei 2/3 dell'intera Romagna, e aveva 391.026 ab. secondo i dati del censimento ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo
Siro Amedeo CHIMENZ
Commediografo, nato a Bologna il 1° febbraio 1879. Ha portato sulla scena delicati motivi psicologici in contrasto tra loro, sviluppandoli in toni minori: da una [...] soggetti cinematografici.
Opere: I tre amanti, dramma; Ave Maria, dramma in un atto; L'opera mia, commedia in un atto (RoccaSanCasciano 1918); In fondo al cuore (Milano 1924); La vena d'oro (Firenze 1925); La vita degli altri (ivi 1926); Le due ...
Leggi Tutto
BARBAJA, Domenico
Carlo Schmidl
Impresario teatrale, nato a Napoli nel 1778. Sguattero nelle cucine delle bottiglierie, ideò di mescolare la panna col caffè e la cioccolata (la bevanda che da lui si [...] e così tutti i celebri cantanti da lui scritturati. Incendiatosi il San Carlo di Napoli, il B. promise al re Ferdinando che Posillipo e vi morì il 19 ottobre 1841.
Bibl.: G. Monaldi, Impresarî celebri del sec. XIX, Rocca S. Casciano 1918, p. 24 segg. ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] F. Bosio, Opere-vita di F.D. G., Milano 1877; R. Guastalla, La vita e le opere di F.D. G., I, (1804-1835), RoccaSanCasciano 1903; G. Busolli, F.D. G.: ritratto con appendice bibliografica, Parma 1912; F. Lopez Celly, F.D. G. nell'arte e nella vita ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...