Roccasecca Comune della prov. di Frosinone (43,3 km2 con 7580 ab. nel 2008). Feudo, dall’11° sec., di un ramo cadetto dei conti d’Aquino, vi nacque s. Tommaso . ...
Leggi Tutto
Roccasecca dei Volsci Comune della prov. di Latina (23,6 km2 con 1171 ab. nel 2008). Il centro è situato a 376 m s.l.m., sulle pendici settentrionali del Monte Alto ( Monti Ausoni ). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al [...] d’Oxford. Essai sur les origines de la perspective, Paris 1998. Ch. Thoenes, P. Roccasecca, Vignola teorico, in Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di R.J. Tuttle, B. Adorni ...
Leggi Tutto
Gazzellóni 〈-ƷƷ-〉, Severino. [...] - Flautista italiano ( Roccasecca 1919 - Cassino 1992). A lungo primo flauto nell'orchestra sinfonica della RAI di Roma , ha diretto numerosi corsi di perfezionamento in flauto ...
Leggi Tutto
AMATI, Felice. - Nacque a Roccasecca il 17 maggio 1762. Dopo avere studiato in provincia, si recò, ventenne, a Napoli per studiarvi diritto. Entrato ben presto nella carriera amministrativa, fece parte della Giunta della Cassa sacra. Scoppiata la rivoluzione del 1799, parteggiò per i Borboni, e fu ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo/">santo. - Filosofo e teologo ( [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/roccasecca/">Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino , studiò poi a Napoli ove ebbe ...
Leggi Tutto
prospettiva Percezione e rappresentazione dello spazio La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. La parola latina perspectiva era in origine la traduzione di quella greca optikè («ottica»). Gli artisti italiani del ...
Leggi Tutto
Tommaso 1225 o 1226 Nasce a Roccasecca 1239-43 Frequenta la facoltà delle arti a Napoli 1243-44 Riceve l’abito religioso 1245-48 Studia a Parigi 1248 Si trasferisce a Colonia al seguito di Alberto Magno 1252-55 È baccelliere a Parigi 1256 Ottiene la licentia docendi 1257-59 È maestro reggente di ...
Leggi Tutto
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente di conoscere il luogo di nascita. Intorno al 1170, dopo la morte dello zio materno Ruggero de Medania, suo fratello Riccardo ...
Leggi Tutto
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra e signore di Nusco e Montella, nacque in data imprecisata nei decenni centrali del XII secolo. Venne investito da re Guglielmo II ...
Leggi Tutto