Wildflysch In sedimentologia, complesso sedimentario formato da rocceclastiche in giacitura caotica, con blocchi rocciosi di dimensioni comprese tra qualche decimetro cubo e un metro cubo, in matrice argillo-sabbiosa; sembra imputabile a frane sottomarine con formazione contemporanea di correnti di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] , dove si sono conservati appunto i prodotti della denudazione di quelle antiche montagne (rocceclastiche del Carbonico e del Rotliegende); l'intensa attività vulcanica portò alla ...
Leggi Tutto
ASIA (A. T., 84-85 e 86-87). - Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare [...] , con masse intrusive ed effusive; il Terziario è rappresentato da rocceclastiche terrestri e da rocce vulcaniche. Si ebbero corrugamenti antichi, lunghissima erosione subaerea ...
Leggi Tutto
CLASSIFICAZIONE. - Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la [...] Molti autori non considerano le rocce piroclastiche, cosicché si hanno rocceclastiche, rocce di deposito chimico e rocce organogene. Rocce scistose-cristalline. - Esse hanno avuto ...
Leggi Tutto
ARCAICO. - L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. [...] predomina con formazioni tipiche e svariate di gneiss, filladi, quarziti, calcari e rocceclastiche di vario tipo. Si può schematizzare in un quadro sommario la distribuzione dell ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters). - Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente [...] il corso è più rapido e cioè in quello a monte, è generalmente costituito da rocceclastiche assai permeabili, e cioè da alternanze di sabbie e di ciottoli, esso è quindi sempre ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO. - Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano [...] sino al Dowtoniano; quella calcarea con ricca fauna, e una facies litorale ricca di rocceclastiche. L'Isola di Gozia (Gotland), che ha dato il nome al periodo, è esclusivamente ...
Leggi Tutto
DISSESTO IDROGEOLOGICO In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti [...] può intaccare il cemento che lega tra loro i costituenti le rocceclastiche (arenarie, conglomerati), ammollire i terreni argillosi, allargare le fessure esistenti (dissoluzione ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer). - Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] e sull'andalusite. Data la loro inalterabilità esse ricompaiono anche nelle rocceclastiche sedimentarie. La lepidolite e la zinnwaldite sono minerali tipicamente pneumatolitici ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE. - Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] , dette anche piroclastiche. 1. Le rocceclastiche si suddividono in rocce psefitiche e psammitiche e in rocce pelitiche. a) Rocce psefitiche o conglomerati e psammitiche. - Sono ... ...
Leggi Tutto
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte della...
clàstico agg. [der. del gr. ¿¿ast¿¿ «spezzato, sminuzzato»] (pl. m. -ci). – Propr., costituito da frammenti (sinon. quindi del più generico detritico). In petrografia, roccia c., roccia sedimentaria costituita da detriti derivanti da degradazione...